Abstract
Definizione e costituzione di una solida “brand identity”, facendo crescere l’importanza e la percezione del brand.
Definizione
Fare branding permette di costruire un marchio solido e conosciuto, che si distingue dalla concorrenza e ha le idee chiare sul tipo di prodotti che vuole mettere sul mercato e, di conseguenza, sulla tipologia di clienti a cui vuole arrivare.
Il primo passo nella formazione di un brand solido, è la definizione della clientela: a che potenziali clienti sono destinati i nostri prodotti? Quali necessità hanno? Qual è la loro fascia d’età? Utilizzano molto smartphone, i social, mail?
Il passo successivo è quello di fornire contenuti (web, ebooks, audio e video, presentazioni e infografiche) attraverso diversi mezzi per generare brand awareness. Creare contenuti di carattere informativo aiuta ad arrivare più velocemente ai potenziali clienti del brand, a generare fiducia e consapevolezza intorno al marchio.
Conoscendo il pubblico a cui ci si rivolge, diventa facile intuire quali sono i canali che devono essere utilizzati per veicolare i contenuti.
Più il brand è conosciuto, veicola valori e arriva alle persone, più crescerà la sua notorietà e il numero di persone ad esso fidelizzate.
Riferimenti
http://www.marketingmo.com/strategic-planning/brand-strategy/
« Ritorna al Glossario