Nonostante clienti, superiori e colleghi possano sembrare tutti in combutta contro le tue tranquille giornate lavorative, sappi che non sei l’unico. Tutti, almeno una volta, avranno pensato: “apro un baretto sulla spiaggia e chissene…”.
Capita.
Perché?
Prendiamo il caso di un’azienda produttrice di software a cui sia stata commissionata la creazione di una App.
Nelle fasi preliminari di sviluppo si affronteranno diversi incontri con il cliente per definire obiettivi, necessità e peculiarità del prodotto richiesto. Una volta messe in chiaro le esigenze di entrambe le parti, l’App viene prodotta e consegnata.
Semplice, lineare, rapido?
Fosse sempre così…
Nemmeno il più noioso romanzo russo avrebbe una trama così piatta. In realtà è proprio quando il prodotto è pronto per la consegna che il cliente scopre di avere altre esigenze, o di desiderare altre funzionalità; o tu stesso ti accorgi che il prodotto non è ottimizzato per l’utilizzatore finale, o che la tecnologia non è sempre compatibile con tutti i sistemi con cui dovrebbe interagire, o infine che l’azienda dimostra di aver frainteso le esigenze del committente.
Capita.
E quindi?
E quindi il risultato, in questi ambiti, non è mai dovuto al caso.
C’è un modo per evitare di investire ulteriori risorse e tempo in un progetto che poteva essere terminato; questo modo ha un nome e un significato: il Mockup.
Sembra un passo di danza, sembra un nuovo tipo di moka, invece è un metodo di progettazione ormai in voga presso le migliori aziende di informatica.
Sinesy ha fatto suo il concetto di Mockup rielaborandolo in chiave funzionale e interattiva, risolvendo il problema alla radice.
Il concetto di Mockup
Eseguire un Mockup significa riproporre un modello in scala maggiorata o ridotta. Viene eseguito quando serve una riproduzione dell’oggetto, o dell’applicazione:
- con dimensioni diverse
- di vari materiali o design specifici
- che non abbia le funzioni dell’oggetto originale.
Il concetto di Mockup secondo Sinesy
Per facilitare l’intero processo di creazione di un’applicazione, Sinesy ha implementato e sviluppato il concetto iniziale, introducendo delle variabili proprietarie e specifiche.
La nuova metodologia arricchisce il mockup attraverso la forte sinergia tra due figure diverse: designer e programmatore. Con software dedicati viene elaborata l’intera user experience dell’App, fino a giungere a una versione grafica e dinamica senza la programmazione di alcuna riga di codice.
In questo modo è possibile simulare il funzionamento effettivo, in quanto ogni bottone o call to action porterà alla pagina collegata; ogni menù sarà interattivo per ottenere una vera e propria anteprima virtuale, prima di giungere alla produzione definitiva.
Questo approccio, oltre a prevenire eventuali incertezze su un prodotto ormai finito, contenendo i costi e riducendo le eventuali insoddisfazioni reciproche, permette di testare a più livelli la user experience offerta dalla App, prima che questa raggiunga il mercato, o l’utente finale.
Sembra rimanga anche il tempo per invitare la vecchia zia a offrire pasticcini e caffè.