Le app di Realtà Aumentata (o AR, Augmented Reality) stanno cominciando a prendere sempre più piede nel nostro quotidiano. Sono semplici da usare e a portata di mano, senza togliere che sono accessibili a tutti.
Hanno una forte presenza all’interno delle aziende, perché, a seconda del tipo di settore nel quale opera l’impresa, riescono effettivamente a migliorare alcune attività aziendali.
Nel campo dell’automobilistica, per esempio, la tecnologia AR è già molto utilizzata, e si stima che raggiungerà un valore di mercato di 673 miliardi entro il 2025 (fonte CNET). Il suo impiego può migliorare le capacità di navigazione e sicurezza, fornire dashboard in AR sul veicolo, oppure proiettare in tempo reale segnali stradali magari nascosti alla vista.
Un altro settore dove è molto utilizzata la realtà aumentata, è per esempio quello di vendita e shopping.
Sempre più aziende utilizzano questa tecnologia nel campo sales e pubblicità. Per esempio L’Oréal è riuscita ad ottenere un aumento delle vendite del 50% grazie all’uso delle porte virtuali basate su AR.
Perché le aziende vogliono investire in questo campo? Molto semplice.
Circa il 63% degli acquirenti afferma che la tecnologia AR migliora le loro esperienze di acquisto online (fonte: eCom Dash).
E in risposta a questa affermazione, quasi il 67% dei media planner vuole incorporare la realtà aumentata all’interno dei loro annunci pubblicitari nelle campagne di marketing digitale (fonte: MediaPost).
Non è difficile immaginare come la realtà aumentata riesca a migliorare le capacità di acquisto online da parte dell’utente, basti pensare che ora esistono delle applicazioni mobile che ti permettono di provare un prodotto, tramite la proiezione in realtà aumentata, e poi decidere se comprarlo o no.
Altri campi dove possiamo trovare le app in AR, sono quelli del fitness e wellness.
La tecnologia di realtà aumentata può rivelarsi molto utile per permettere agli allenatori di ideare nuovi tipi di allenamento diversi e divertenti.
Inoltre esistono app che aiutano le persone che soffrono di attacchi di ansia e panico, proponendo esercizi di rilassamento, che focalizzano l’attenzione dell’utente sulle proiezioni in AR.
E ovviamente non potevano mancare le app in AR per la vita di tutti i giorni, che servono per realizzare attività interattive divertenti, e che permettono di imparare cose nuove sul mondo che ci circonda.
Un esempio? Immagina di poter puntare la fotocamera del tuo smartphone su un edificio, e subito sullo schermo veder comparire una dashboard con tutte le informazioni che lo riguardano, come la data di costruzione e la sua storia.
Oppure immagina di poter rivedere come era il Colosseo al tempo della sua costruzione.
Vuoi conoscere le migliori App di Realtà Aumentata presenti sul mercato, che hanno saputo integrare questa tecnologia in ambito lavorativo, fitness, wellness e svago?
Allora sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tutto quello di cui hai bisogno per rispondere alle tue domande.
Ma prima è meglio fare un breve riepilogo.
Indice dei contenuti
Cos’è la realtà aumentata?
La Realtà Aumentata (Augmented Reality in inglese, da cui poi ricaviamo l’acronimo AR) è una tecnologia che permette di arricchire l’ambiente che ci circonda, sovrapponendo informazioni a quello che i nostri occhi già vedono.
Che differenza c’è tra la AR e la VR (virtual reality)?
La Realtà Virtuale è un ambiente totalmente generato dal computer, dove l’utente che lo utilizza si isola dal mondo reale.
La tecnologia AR invece si appoggia a diversi strumenti, come vetrine interattive di ogni tipo o i display degli smartphone, oppure ancora i wearable device, meglio conosciuti come smart glasses.
[Un suggerimento? I migliori occhiali per realtà aumentata presenti in questo momento sul mercato sono i Microsoft HoloLens 2 e i Google Glass Enterprise Edition 2, considerati come i più originali e all’avanguardia.]
Perché viene utilizzata?
Il 70% dei consumatori, in un’età compresa tra i 16 e i 44 anni, risulta essere a conoscenza della tecnologia AR, e il 71% dei consumatori afferma che comprerebbe di più, se si utilizzasse più spesso la realtà aumentata nelle vendite. Questo perché la augmented reality fornisce maggior sicurezza nell’acquisto, portando il cliente ad essere molto più consapevole e informato di quello che comprerà online.
Ma quindi perché è ancora così poco sfruttata?
Infatti solo il 16% dei rivenditori utilizza la realtà aumentata per le vendite dei propri prodotti, sia nella parte delle vendite online che in quelle da negozio.
Se si pensa che la realtà aumentata porterà a un valore di mercato pari a 50 miliardi di dollari entro il 2024, si può ben dire che l’AR sia una tecnologia a cui bisognerebbe dare più attenzione (fonte: Threekit).
Ora si può fare, grazie alle App di Realtà Aumentata.
Le 15 migliori App di Realtà Aumentata
Qui di seguito andremo alla scoperta delle migliori App di realtà aumentata, che operano in circostanze abbastanza diverse tra loro, ma tutte con il solo scopo di creare un potenziamento per ampliare i 5 sensi.
App realtà aumentata in ambito Fitness
Da poco tempo la tecnologia AR ha fatto il suo ingresso all’interno del mondo del fitness. La spinta in avanti è stata determinata dalla situazione di pandemia che abbiamo vissuto, e che ancora persiste.
Nei periodi di lockdown e quarantene, l’unico modo che c’era per continuare la propria vita era grazie ai metodi di smart working per i lavoratori, e la didattica a distanza per gli alunni e professori, utilizzando il telefono o il computer.
Stessa cosa si può dire per l’allenamento. Per continuare a fare attività fisica, i device si può dire che siano stati una salvezza.
Vediamo le app in realtà aumentata più famose, che possono rendere l’allenamento più divertente e accattivante per tutti!
Zombies, Run!
Questa applicazione si può definire come un ibrido tra un videogame e un fitness tracker, che permette alla persona di fare delle sessioni di running, dove tramite qualsiasi tipo di auricolari, l’utente viene immediatamente catapultato in una storia di apocalisse Zombie.
Obiettivi:
- completare missioni che vengono affidate tramite la voce del narratore;
- raccogliere oggetti che potrebbero essere sparsi nella mappa del gioco;
- salvare la città che è nel bel mezzo di un’invasione Zombie
Vuoi saperne di più? Ti consiglio questo articolo di ProjectFun che ne parla!
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Prayoga
App in realtà aumentata che viene utilizzata per l’insegnamento dello yoga.
Utilizza il rilevamento del corpo fatto dalla fotocamera, tramite il sensore LiDAR (Light Detection And Ranging), presente nell’iPhone.
Sono presenti due modelli 3D animati, che servono a mostrare le corrette posizioni.
Capacità:
- analizzare la postura della persona che sta facendo l’allenamento;
- inviare feedback quando l’app rileva che la posizione non è corretta;
- insieme a video 3D, mostrare la corretta posa da dover copiare.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Fyter: AR Fitness Workouts
App per l’allenamento fitness, che usa la realtà aumentata per creare una serie di allenamenti rendendoli un’esperienza interattiva.
Dall’iPhone o iPad puoi interagire con forme e ostacoli in realtà aumentata che ti aiutano a creare degli allenamenti divertenti. In pochi minuti puoi fare un allenamento di boxe completo, solo con l’uso del tuo telefono.
Caratteristiche:
- monitora ogni movimento grazie al monitoraggio scheletrico;
- utilizza ostacoli in realtà aumentata che ti permettono di allenarti anche a casa;
- consente di partecipare agli allenamenti anche gli amici online;
- il pagamento dell’abbonamento pro viene donato alle associazioni che si occupano di varie cause umanitarie.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
App realtà aumentata in ambito Wellness
Quello del Wellness è un altro campo molto importante nel quale la realtà aumentata può giocare un ruolo rilevante, specialmente se all’interno della categoria “wellness” includiamo anche i problemi legati all’ansia e altre patologie.
Molte persone che soffrono di queste circostanze possono essere aiutate grazie alle app qui sotto elencate, che offrono un’esperienza interattiva in AR, studiata da esperti per dare una mano ad affrontare queste situazioni.
Healium AR
Applicazione ideata per ridurre gli stati di ansia, e che si concentra sull’aumentare le sensazioni positive della persona. Funziona tenendo sotto controllo l’attività cerebrale e cercando di visualizzare in tempo reale lo stato mentale dell’utente.
Per fare in modo che funzioni, bisogna collegare l’app ad uno smartwatch che rileva la frequenza cardiaca per monitorare vari parametri. I dati che vengono raccolti servono per generare una serie di giochi narrativi e sfide interattive in realtà aumentata che ti consentono di:
- controllare la respirazione e quindi diminuire lo stato di ansia e panico;
- abbassare la frequenza cardiaca accelerata.
Sapevi che se si concentra l’attività cerebrale su un’unica azione è possibile diminuire i livelli di stress e ansia? Questo perché il cervello si focalizza su un’unica operazione, ignorando il pensiero o problema che aveva portato il corpo a un livello di ansia.
Questa app si concentra proprio su questo, focalizzare l’attenzione della persona su un’azione, per esempio far sbocciare una crisalide regolarizzando il respiro, calmando lo stato d’ansia dell’utente.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Gardzen
App che utilizza la realtà aumentata per proiettare sullo spazio circostante degli elementi tipici di un giardino zen giapponese (es. alberi, magnolie, fontane), integrando anche dei suoni 3D (es. canto degli uccellini, rumore del vento o dell’acqua).
Il suo scopo è quello di creare un ambiente neutrale, grazie all’aiuto della AR, in modo da poter alzare le sensazioni positive che vengono percepite dai sensi umani.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
My daemon
L’app di realtà aumentata ideata da HBO a seguito dell’uscita della serie tv “His Dark Materials”, che offre tutta una serie di attività e contenuti per il benessere.
Come nella serie tv, l’utente verrà affiancato da un “daemon”, creatura mistica che rappresenta l’anima della persona, proiettandola nel telefono grazie alla realtà aumentata.
Caratteristiche:
- si può interagire con l’animale, facendo foto o parlandoci;
- si possono chiedere consigli all’animale;
- è possibile fare esercizi in sua compagnia.
Per attribuire l’animale alla persona, al momento dell’installazione dell’app nel dispositivo, verrà subito richiesto di rispondere a una serie di domande.
In base alle risposte, il sistema deciderà che tipo di animale è più adatto all’utente.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
App realtà aumentata per il mondo del lavoro
Nel mondo del lavoro, la realtà aumentata si è introdotta fino a diventare, per alcuni, indispensabile.
Molte aziende si sono affidate a questa tecnologia, specialmente nell’ambito di manutenzione, design, shopping e retail.
Immagina di poter provare un paio di scarpe senza andare per forza in negozio. Oppure di poter fare una chiamata con un tecnico, se devi aggiustare un macchinario che non conosci, vedendo in realtà aumentata i pulsanti da premere oppure capire qual è il filo giusto.
Teamviewer Pilot
Un’app che ha rivoluzionato il concetto di assistenza da remoto.
Chiunque può installarla in maniera gratuita e mandare video in tempo reale a un tecnico che, a distanza, potrà fornire le indicazioni che servono a risolvere il problema, avvalendosi anche della tecnologia SLAM (Simultaneous Localization and Mapping).
Caratteristiche:
- possibilità di poter inviare le immagini in tempo reale, oppure fare videochiamate interattive;
- permette di evidenziare gli oggetti durante la chiamata;
- consente interventi di assistenza da remoto.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Splunk AR
Splunk AR permette di sovrapporre dati di back-end istantaneamente agli oggetti creati dalla realtà aumentata per fornire servizi e training più semplici ed efficaci, riuscendo allo stesso tempo a ridurre l’uso dei documenti di carta.
Collega i dati a oggetti posizionati nel mondo reale e aggiunge note e informazioni (video, messaggi) alla dashboard di realtà aumentata.
Caratteristiche:
- permette di raggruppare le informazioni in una dashboard comune e un’area di lavoro AR;
- si può associare alla dashboard o all’area di lavoro qualsiasi oggetto reale (per esempio immagine di un luogo o una macchina che contiene un codice a barre).
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Shapr3D
App per la progettazione CAD e modellazione 3D, che usa la realtà aumentata per proiettare l’oggetto creato nell’ambiente reale, permettendo allo sviluppatore di poter mostrare il progetto al cliente prima di confermarlo.
Consente di posizionare i campioni virtuali creati da te utilizzando le funzioni di un’app AR di Apple.
Caratteristiche:
- progettazione e interazione dei modelli industriali che servono alle fabbriche;
- disegno e verifica immediata delle idee progettuali.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Wanna Kicks
Negozio digitale di sneaker che comprende i brand più famosi come Nike, Adidas, Reebok e anche alcuni di moda come Common Projects e Gucci.
L’utilizzo è molto semplice:
- puoi scorrere tra i modelli in offerta;
- inquadrando i tuoi piedi con lo smartphone, in pochi secondi vedrai indossate le scarpe da ginnastica che hai scelto;
- infine puoi decidere se acquistarle o meno dall’app.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Sephora Visual Artist
Quale ragazza non ha mai voluto provare la tonalità di rossetto prima di comprarlo? Sephora ti permette di farlo.
Il software di riconoscimento facciale consente agli utenti di testare i prodotti per le labbra e il viso, e infine di acquistare direttamente nell’app.
Una volta aperta la fotocamera frontale del telefono, l’app proietterà in maniera automatica una tonalità di rossetto virtuale sulle labbra, oppure una tonalità di ombretto sugli occhi.
Caratteristiche:
- permette di provare prodotti in maniera facile e comoda anche da casa;
- fornisce un servizio di shopping veloce;
- questo sistema è disponibile anche in alcuni negozi fisici.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Warby Parker
L’app Warby Parker aiuta i clienti a provare digitalmente le varie tipologie di occhiali comodamente da casa grazie alla tecnologia AR.
Visto che il venditore non riesce a mantenere nel magazzino dei suoi negozi tutto l’inventario dei prodotti che offre, questa app è un ottimo modo per consentire ai clienti di “provare” una vasta gomma di prodotti.
Caratteristiche:
- prova dei modelli di occhiali da remoto tramite smartphone;
- acquisto tramite e-commerce direttamente dall’app.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
App realtà aumentata per la vita quotidiana
L’ultima lista si concentra su quella tipologia di app che possono essere usate solo come forma di divertimento, o per ampliare le proprie conoscenze, sempre in modo divertente e nuovo.
A casa, in viaggio, al museo… si possono usare ovunque.
Queste app sono perfette per alimentare i tuoi hobby, oppure semplicemente scoprire nuove cose!
SkretchAR
SketchAR Create Art Draw Paint utilizza l’iPhone come un aiuto per disegnare grazie alla realtà aumentata.
L’app proietta uno schizzo o un’immagine su un foglio di carta bianco, dove poi si può ricalcare l’immagine o prenderla come spunto per crearne una nuova che diventi simile a quella originale.
È perfetta sia per chi vuole imparare a disegnare, sia per chi lo sa già fare e vuole utilizzare un metodo più originale.
Caratteristiche:
- è possibile imparare a disegnare con l’aggiornamento Skretch School;
- diventa un metodo pratico e veloce per praticare un hobby amato.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Civilisations AR
L’app prende spunto da oltre 30 musei britannici, includendo qualsiasi opera si possa immaginare, da un quadro di Monet a una rappresentazione di una mummia egizia.
E visto che utilizza la tecnologia AR, consente di avere un contatto ravvicinato e “realistico” con l’opera.
Caratteristiche:
- permette un’esperienza in realtà aumentata da casa tua;
- utilizzabile grazie al solo uso del telefono;
- vasta scelta di musei a cui rivolgersi.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → App Store
Inkhunter
App che permette di vedere, in anteprima, come appare sulla nostra pelle un tatuaggio, prima di farlo veramente, puntando la fotocamera del telefono Android sulla posizione del corpo prescelta.
Caratteristiche :
- puoi scegliere un disegno creato da te o selezionare un esempio dalla galleria;
- puoi vedere il “tatuaggio” da più angolazioni.
Se vuoi scaricare questa app clicca qui → Google Play
Il futuro della Realtà Aumentata
Queste poche app sono solo una piccolissima fetta di quello che è il mondo della tecnologia AR, e non si può non pensare che nel futuro non si arrivi addirittura a usare solo quelle, visto che nel 2022 già 1 miliardo di persone usa la realtà aumentata in tutto il mondo.
Molti si sono chiesti come potrebbe essere il futuro della tecnologia tra 20 anni, secondo Jabil, il 70% degli intervistati a un sondaggio afferma che la realtà aumentata diventerà un protagonista importante entro i prossimi 5 anni.
Invece secondo Statista, entro il 2024 ci saranno 1,73 miliardi di utenti sui dispositivi mobili in realtà aumentata. Sulla base di un sondaggio si è scoperto che la fascia d’età della persone che utilizza di più la AR è quella che va dai 16 ai 34 anni (per il 35%), seguita da quella 35-44 (27%) e infine la fascia 55-64 anni (3%).
Non si sa con esattezza quale sarà il futuro della realtà aumentata nell’arco di 10 o 20 anni. Possiamo solo provare a immaginarlo.
Così come ha fatto l’artista Keiichi Matsuda, creatore di un concept film in cui ha cercato di immaginare cosa potrebbe aspettarci in un futuro in cui la Augmented Reality faccia da collante tra il mondo reale e la virtual reality. Una visione da un lato affascinante, per il suo livello di tecnologia e scienza, ma forse anche un po’ inquietante…