Abstract
Metodo di valutazione della qualità e quantità di contatti di un’azienda.
Definizione
Il lead scoring è un modo utile per misurare il ROI e potersi concentrare solo su potenziali clienti validi.
Il principio base del lead scoring si fonda sull’idea che ogni lead possa essere classificato a seconda dell’interesse e della vicinanza rispetto ad un certo tipo di azienda.
Quest’attività permette all’ufficio marketing di fare attività più mirate e dunque più efficaci, e all’azienda di crescere economicamente lavorando solo su quei contatti realmente interessati ad un acquisto.
Per classificare i lead è necessario ricorrere a due parametri:
- Espliciti: informazioni rilevanti ottenute in sede di registrazione, dati aziendali o socio-demografici
- Impliciti: sono dati che esprimono il grado di interesse dei lead
Dopodiché è necessario elaborare un modello di scoring che consenta una pratica classificazione dei lead e che permetta di capire velocemente quando un potenziale cliente è pronto per essere contattato.
Il lead scoring porta molti vantaggi quali: l’incremento dell’efficienza delle vendite, l’aumento dell’efficacia del marketing, maggiore sintonia tra marketing e vendite.
Riferimenti
http://www.leadmanagement.it/lead-scoring-definizione-funzione/
« Ritorna al Glossario