Dire, fare…mandare!

Digital Marketing

web design: dire, fare... mandare

La lista dei “to do” per il committente

Lavorare per qualcuno spesso significa lavorare con qualcuno. Il web design ne è l’esempio. Noi designer abbiamo bisogno della collaborazione dei nostri clienti per poter far bene il nostro lavoro ed è giusto che loro lo sappiano sin da subito.

Sono fondamentalmente 3 le cose da chiedere al cliente prima di cominciare. Perché prima? Perché sono elementi di cui abbiamo bisogno per poter lavorare bene e non perdere tempo.
Vediamo quali:

LOGO

Il logo è fondamentale per rendere il sito web immediatamente riconducibile all’attività a cui si riferisce ed è importante che si integri bene con il resto del sito.
Un logo deve essere il più semplice possibile per potersi adattare alle diverse situazioni (siti, biglietti da visita, insegne, etc..) oppure essere sviluppato in più versioni coerenti tra loro.
Se il cliente dispone già di un suo logo bisognerà verificare che sia “utilizzabile” e che sia disponibile in diversi formati, altrimenti è bene avvisare che dovrà essere ridisegnato o riadattato.

IMMAGINI

Come anticipato nell’articolo precedente, visto che la tipografia è difficilmente personalizzabile, le immagini sono gli elementi che comunicano maggiormente la personalità del sito. Quindi, per una buona comunicazione, vanno scelte con cura.
Ma non è tutto: la cosa più importante è che devono essere in alta risoluzione e pesare poco, così avremmo la garanzia che i tempi di caricamento del sito non saranno eccessivi e che anche sui monitor più grandi verranno visualizzate correttamente.
Ecco perché, spiegheremo al cliente, se è già in possesso di alcune immagini si dovrà verificare se possano fare al caso nostro, diversamente, dovrà tener conto delle nostre indicazioni per produrle o procurarsele.

TESTI

Se il cliente vorrà curare personalmente la parte testuale è bene che abbia alcune informazioni. In generale è meglio non dilungarsi troppo e suddividere in paragrafi i contenuti, in modo da facilitarne l’impaginazione. Come valeva per il menù (vedi articolo “Nel web design le dimensioni contano: cosa comporta la grande varietà di dispositivi nella progettazione di un sito web”), infatti, anche i testi si visualizzano diversamente a seconda del dispositivo e nel caso degli smartphone si può addirittura decidere di farne comparire solo una parte. Quindi più le informazioni sono segmentate più è facile gestirle.

Se nonostante la vostra cura nell’anticipare le vostre esigenze riceverete loghi in formato .doc e bibliografie degne di pubblicazione fate un bel respiro e riprovateci! Vedrete che i vostri sforzi e la vostra professionalità saranno apprezzati.

E se al posto di un sito web vi viene commissionata un’applicazione?
Scoprirete tutto in uno dei prossimi articoli 🙂


Segui la Rubrica: “Design: come spiegarlo al tuo cliente!”

Prevenire è meglio che curare
Nel design le dimensioni contano!

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.