Lo scorso 28 Aprile si è tenuta la XI edizione di SAS Forum Milan. Il tema di quest’anno è stato “Analytics Everywhere”. Impossibile mancare ad uno degli eventi più attesi dell’anno, soprattutto quando i web analytics, i device, l’Iot ed i consumatori digitali sono stati al centro degli speech dell’evento. Noi abbiamo seguito in live streaming la sessione plenaria mattutina, partecipando attivamente al live twitting.
Cos’è il SAS Forum?
Il SAS (Statistical Analysis System) Forum è l’evento organizzato ogni anno da SAS Italy, business unit italiana di SAS Institute, che ogni anno accoglie sempre più visitatori e che conferma la centralità del tema dei web analytics nelle aziende pubbliche e private. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Analytics Everywhere”, ha voluto evidenziare la democratizzazione degli Analytics: da argomento meramente destinato ad una nicchia, ad un vero trend di mercato, indispensabile per tutte le realtà, dalle più grandi alle più piccole. L’analisi e l’utilizzo dei dati in modo consapevole e smart, dirigono e condizionano le sorti del futuro delle persone e dei business stessi.
Speaker e tematiche affrontate
Diversi gli ospiti dell’evento che hanno condiviso le esperienze, i collegamenti e l’importanza dei web Analytics nell’era della digitalizzazione:
- Stefano Mancuso – Direttore del LINV – Laboratorio Internazionale di Neurologia Vegetale – ha mostrato come le piante, attraverso lo sviluppo di una capacità di adattamento superiore, possono pensare e risolvere problemi molto complessi. Gli esseri umani dovrebbero osservare i comportamenti ed imparare molto dall’ottimo funzionamento del sistema vegetativo.
- Barbara Cominelli – Direttore Commercial Operations and Digital, Vodafone Italia (recentemente entrata a far parte delle “inspiring fifty” europee in ambito tech) – ha evidenziato l’importanza dei Big Data e degli Analytics per catturare i micro moments e costruire una customer journey migliore.
- Tamara Dull – Direttore delle Emerging Tecnologies di SAS Best Practices (una delle cento persone più influenti nel mondo Big Data per il 2016) – ha sottolineato le opportunità ed i rischi dell’Iot, il quale, se da una parte potrebbe facilitare i processi e le attività, dall’altra potrebbe mettere a rischio la sicurezza e la privacy dei dati personali di tutti noi.
- Paolo Bruttini – Socioanalista e consulente di sviluppo organizzativo – ha spiegato il concetto di Open Business e la nascita di nuovi modelli di business in seguito all’arrivo dei Big Data. Per generare innovazione, le organizzazioni devono puntare sull’etica e sulla trasparenza a sostegno della libertà e della valorizzazione dei propri dipendenti.
- Mauro Maldonato – Psichiatra e professore di Psicopatologia generale all’Università della Basilicata in una conversazione con Emanuela Sferco – Regional Marketing Director Central East Europe, SAS. Dal loro dialogo è emerso che stiamo vivendo in un’epoca in cui il progresso tecnologico sta cambiando le cose troppo rapidamente ed il nostro cervello non riesce ad adattarsi facilmente a tutto ciò. Le persone devono trovare il giusto bilanciamento tra ragione ed intuizione ed avere il coraggio di rischiare.
- Andrea Nelson Mauro e Alessio Cimarelli – Data journalists and data scientists, fondatori DataNinja – hanno spiegato come costruire storie semplici utilizzando Data molto complessi.
L’evento si è concluso con l’esibizione di Miyoko Shida Rigolo – coreografa e ballerina zen. Tredici rami di palma sono sovrapposti senza l’aiuto di alcun ausilio, generando un mix di equilibrio, sinuosità, pace, armonia ed incredulità.
Brividi.
Le nostre 6 tweet-pils
Concludiamo questo articolo con alcuni dei nostri tweet, che raccontano in 140 caratteri le pillole più significative di ciascuno speech dell’evento.
Le piante sono intelligenti, complesse, sensibili, resilienti. Osserviamole ed impariamo dal loro modello di sopravvivenza #SASForumMilan
— Marketing Technology (@mrkgtechnology) 28 aprile 2016
Prendersi cura del cliente, anticipare i suoi bisogni e risolvere i suoi problemi per incrementare l’engagement. #SASForumMilan — Marketing Technology (@mrkgtechnology) 28 aprile 2016
Utilizziamo i big data per migliorare la nostra vita, ma assicuriamoci che la privacy e la sicurezza siano al primo posto. #SASForumMilan
— Marketing Technology (@mrkgtechnology) 28 aprile 2016
Etica e trasparenza, all’interno e all’esterno, sono alcuni dei valori fondamentali per l’efficienza di un’azienda. #SASForumMilan — Marketing Technology (@mrkgtechnology) 28 aprile 2016
L’intuizione è fondamentale poichè tutti prendiamo decisioni ogni giorno. Si pone tra la parte razionale e quella irrazionale#SASForumMilan
— Marketing Technology (@mrkgtechnology) 28 aprile 2016
Lo Storytelling ci serve per comunicare in modo chiaro e semplice concetti difficili da comprendere. #SASForumMilan
— Marketing Technology (@mrkgtechnology) 28 aprile 2016
Se siete curiosi e volete approfondire le tematiche trattate durante il SAS Forum 2016, vi consigliamo questo articolo di Data Manager Online.