Retail Storytelling: il marketing emozionale che conquista!

Retail Marketing, Strategie Marketing, Trasformazione Digitale

retail storytelling
Ricordo come fosse ieri quando da bambina aspettavo con gioia la sera e, avvolta nel piumone e abbracciata al mio coniglietto di peluche, ascoltavo la rituale lettura della fiaba della buonanotte per poter sconfiggere un dragone insieme a un cavaliere senza macchia e paura, o volare con Peter Pan verso l’Isola che non c’è!

Il potere delle fiabe e del Retail Storytelling

Anche se con l’andar del tempo la fantasia viene meno, le fiabe stimolano in continuazione la mente di grandi e piccini toccando corde emotive che altri racconti difficilmente riescono a fare.
Una fiaba ha il potere di suscitare immagini ed emozioni forti con estrema semplicità ed è portatrice di messaggi significativi che difficilmente il lettore dimenticherà.


Leggi anche:
I Magic Moments dell’esperienza d’acquisto in negozio


Per questo oggi ha riscosso molto successo la disciplina del retail storytelling, che consiste nel raccontare una storia per stimolare un desiderio nei lettori, attrarre la loro attenzione e comunicare un messaggio.
Il retail storytelling può essere applicato in vari settori (commerciale, politico…), ma nel marketing in particolare è utilizzato per stimolare bisogni, coinvolgere i lettori con lo scopo di creare una solida relazione basata sulla fiducia.
I più importanti brand a livello internazionale si stanno appoggiano sempre più a questa nuova forma di comunicazione per far leva sulle emozioni e sentimenti dei propri clienti, con lo scopo ultimo di aumentare la loro fidelizzazione.

Starete pensando: fiabe… racconti per bambini… beh, un gioco da ragazzi!
In realtà non è così semplice!
Questa tecnica richiede grande abilità, fantasia, brillantezza e capacità di comunicare il giusto messaggio con la giusta dose di emotività e scaltrezza.

Punti guida per storyteller in erba

Insomma… storyteller non si nasce! Ma se volete mettervi sulla buona strada, ci sono alcuni punti fondamentali che non potete trascurare:

  • È necessario creare un personaggio che risulti credibile e interessante, che abbia una storia da raccontare e sia capace di trasmettere le sue emozioni
  • La storia narrata deve avere un senso, comunicare uno scopo ben preciso e farlo con chiarezza e semplicità
  • È importante raccontare fatti reali o per lo meno verosimili, evitando di perdere credibilità agli occhi del lettore
  • La storia deve attrarre, persuadere, fare in modo di essere ricordata e saper suscitare emozioni nel pubblico che la legge

Leggi anche:
L’arte persuasiva della Narrazione: come fare Storytelling Aziendale?


Al giorno d’oggi i clienti non sono tanto interessati al prodotto, quanto all’insieme di valori che un’azienda comunica.
Scrivere con amore, fantasia e la giusta dose di emotività è la chiave per creare un contatto tra azienda e consumatori basato prima di tutto sulla fiducia.
E adesso sei pronto a scrivere la tua storia?

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati