Retail 2017: un’annata positiva e di buon auspicio

Retail Marketing

trend retail

Tiriamo le somme. Come ogni fine e ogni nuovo inizio, ora è il momento giusto per farlo.
Tutto l’anno a parlare di trend e a fare previsioni su quello che verrà, per essere sempre “sul pezzo” e cavalcare l’onda dell’innovazione. Ma i fatti?
Avvallano le ipotesi abbozzate su quelli che sarebbero stati i trend dell’allora futuro?
Ebbene, le azioni di innovazione messe in atto dai punti vendita italiani confermano le previsioni di una presa di direzione verso i phygital store.
Ci affidiamo alla statistiche dell’Istat e dell’Osservatorio Digital del Politecnico di Milano per avere un quadro generale di come è andato questo 2017 per le imprese Italiane.

Andamento generale di crescita: dal commercio al dettaglio al retail del lusso

L’andamento generale delle vendite dell’anno appena passato segna una crescita, dal commercio al dettaglio al luxury retail.
L’Istat ha registrato un rialzo nelle vendite al dettaglio del +3,4% in valore e +2,7% in volume su base annua. I settori trainanti di questa impennata sono quello alimentare e la grande distribuzione. Oltre al consistente stacco dall’anno precedente, una crescita così non si vedeva dal 2010.
Buone nuove arrivano anche dal settore retail della moda e del lusso. Questo mercato ha chiuso il 2017 con +5% sulle vendite e le previsioni sono di un’uguale crescita per ogni anno da qui al 2020. Il merito va in gran parte ai Millenials che hanno contribuito a ridefinire gli standard dei luxury brand alimentando l’eCommerce e l’omnichannel.
La scena si è popolata dunque di esercizi innovativi e più digital che mai, che puntano sulla shopping experience del cliente e sul contatto umano tramite soluzioni tech.

Nell’infografica di seguito sono riassunti tutti i tipi di innovazione apportati nel 2017.

trend retail_1Fonte: Osservatori Digital Innovation, Le infografiche 2017: i numeri chiave dell’Innovazione Digitale

I livelli di digitalizzazione confermano i trend

Se l’andamento generale ascendente è omogeneo tra le varie realtà del retail, non si può dire altrettanto riguardo i livelli di digitalizzazione. Il Digital Intensity Indicator di Eurostat raggiunge il 47% per le grandi aziende mentre si ferma a 11% per quelle piccole.

Ad alimentare questo stacco ci pensano gli strumenti social, il cui utilizzo da parte delle grandi imprese è maggiore e in aumento rispetto agli anni precedenti (44,0% nel 2017 – 39,2% nel 2016 – 37,3% nel 2015). Significativa anche la presenza online (99%) e su mobile (95%) dei retailer, suddivise tra servizi pre e post vendita, eCommerce e Mobile commerce.
Sostanziosa crescita anche nell’utilizzo dei Big Data: l’Osservatorio del Politecnico di Milano mostra come gli investimenti in Italia nel 2017 ammontino a più di un miliardo, il che significa un aumento del +22% rispetto al 2016 (vedi infografica sotto).

trend retail_2

Fonte: Osservatori Digital Innovation, Le infografiche 2017: i numeri chiave dell’Innovazione Digitale

Il 2017 ha chiuso in positivo anche per quanto riguarda l’omnicanalità: il 91% dei retailer italiani ha adottato le innovazioni digitali sia nel front-end che nel back-end nel 2017. Guardando al futuro, i retailers preferiranno investire nel primo (83%) piuttosto che nel secondo (73%). Per quanto riguarda il front-end, il podio della wish list è occupato da sistemi di cassa e mobile pos (47%), pagamenti innovativi (43%) e soluzioni di sales force automation (39%); nel back-end invece occupano i primi posti le soluzioni per l’automazione del magazzino (32%), il CRM (31%) e Business Intelligence Analytics (31%).


Scopri la Suite completa per il Retail 4WS.Trade


Sempre più importanza viene data al digital all’interno delle imprese e nel grafico riportato qui sotto (ICT anno 2017-Istat) si può vedere quante aziende hanno investito in tecnologia nel triennio 2014-2016 e quante indicano la tecnologia come fattore importante per la competitività nel biennio 2017-2018.

trend retail_3

Fonte: Istat, Report Cittadini, Imprese e ICT, 2017 

Tutto questo è confermato dall’impiego di un numero sempre più alto di addetti e specialisti IT e di soluzioni ERP.

Volando sulle ali del futuro

Se nel 2016 le vendite sembravano quasi ferme (+0,1%), l’anno appena passato ha segnato un rialzo delle percentuali di distribuzione, soprattutto nel commercio al dettaglio. La crescita più significativa riguarda però i livelli di digitalizzazione nelle imprese che confermano i trend e facilitano le previsioni per il 2018. La compensazione e fusione tra digital e fisico è una rivoluzione in atto nel retail che sta avanzando sempre di più.

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.