Report Casaleggio 2021: l’andamento dell’eCommerce in Italia

Digital Marketing

Durante un evento (rigorosamente in streaming) dedicato agli operatori del settore e al grande pubblico, la Casaleggio Associati ha presentato il suo annuale Report sull’andamento del settore eCommerce in Italia: E-commerce in Italia 2021. L’eCommerce si consolida: le grandi manovre”.

L’anno scorso, il mercato digitale dell’eCommerce ha dovuto fare i conti con un imprevisto chiamato “Covid-19”. Il 2020 ha per forza di cose creato una domanda di milioni di persone che non avevano mai acquistato online prima d’ora.
Soprattutto, ha spostato gli investimenti di molte aziende che hanno visto nella vendita online la via per combattere la crisi, sia durante il lockdown che nei mesi successivi.

Cosa dobbiamo aspettarci dunque dal 2021?
Oggi l’eCommerce è diventato elemento strutturale per la strategia di qualunque gruppo produttivo o distributivo in Italia.
Possiamo di certo dire che questo sarà l’anno delle grandi manovre nel mercato dell’eCommerce, e che le aziende ne consolideranno in tutto e per tutto l’utilizzo. Ma scendiamo più nel dettaglio e andiamo a vedere i punti salienti della XV edizione del convegno “E-commerce in Italia”.

Report Casaleggio: i dati eCommerce 2020

In quest’anno di pandemia il Web è stato la vera chiave di svolta: non solo per effettuare acquisti, ma anche per informarsi, passare il tempo, mantenere la socialità e lavorare in Smart Working.
Gli utenti che hanno avuto accesso alla rete nel 2020 sono 4,6 miliardi, il 7% in più rispetto all’anno precedente.
Sempre nel 2020, l’81,5% dei Web Surfers ha cercato un prodotto o un servizio online, il 90,4% ha visitato un eCommerce e il 76,8% ha effettuato un acquisto online.

Il fatturato complessivo delle aziende eCommerce nel mondo, stimato per il 2020, si attesta sui 10.780 miliardi di dollari. Per le sole aziende italiane invece si parla di un fatturato eCommerce stimato in 48,25 miliardi di euro. Numeri da capogiro, che indicano come la tendenza all’acquisto online sia ormai un’abitudine consolidata e in costante crescita. Un trend che coinvolge sempre più aziende, tanto che ad oggi, il commercio online al dettaglio rappresenta il 39%.

In Italia, il 2020 si è chiuso con il 68% delle aziende che hanno dichiarato un incremento del fatturato. Nonostante il numero percentuale positivo, il 20% delle aziende dichiara però di aver dimezzato il fatturato rispetto all’anno precedente.

Per i consumatori, l’attrattiva di avere a disposizione negozi aperti 24 ore su 24, con la possibilità di trovare articoli adeguati al gusto e al portafoglio di ognuno, continua a mantenere il suo fascino. Si aggiunge in più la comodità del mobile, che al concetto di “everytime” somma anche quello di “everywhere”: fare shopping in qualunque momento, da qualunque luogo.

Nel 2020, il canale mobile ha transato in media il 48% del fatturato delle aziende eCommerce italiane (i 4% in più rispetto al 2019).

Quali sono stati i settori eCommerce vincenti per il 2020?

  • Tempo libero: si riconferma anche quest’anno il settore più redditizio. Il fatturato di questo settore, da solo, rappresenta il 48% del totale. L’incidenza positiva è data in particolare dalla crescita del gioco online e degli acquisti legati a Hobby e Sport.
  • Salgono di una posizione i Centri commerciali: con il 21% contro il 16% dell’anno precedente.
  • Turismo, settore tra i più penalizzati, crolla all’11% con una perdita del 58%.

Tutti gli altri settori si attestano su livelli di fatturato percentuale più bassi.
L’Alimentare è il settore che ha ottenuto maggior crescita rispetto all’anno precedente con +63%. Cresce anche l’Elettronica di consumo (+12%, raggiungendo il 4% sul totale fatturati). Anche l’Editoria vanta una crescita di vendite online del +13%. A fine classifica troviamo Salute e Bellezza, e Casa e Arredamento, ciascuno con l’1%.

Il 2021 vedrà ancora l’effetto della pandemia negli acquisti online

Queste le percentuali di crescita dei vari settori merceologici del mondo eCommerce registrate dal Report Casaleggio fino a gennaio 2021. L’avvento della pandemia e di tutto ciò che ne è conseguito a livello locale e globale ha inciso e continuerà a incidere sull’andamento degli acquisti online.

Alcuni settori hanno sicuramente giovato di questo cambiamento e continueranno a crescere anche quest’anno. Per altri, invece, non è possibile stimare l’andamento: abbiamo visto che il Turismo è stato nel 2020 uno tra i comparti più penalizzati.
L’andamento di quest’anno di alcuni settori dipenderà quasi totalmente dall’evoluzione della pandemia e dalle normative che cercano di arginare la sua diffusione.

Gli obiettivi che le aziende si prefiggono per quest’anno nell’ambito dell’eCommerce sono:

  • per il 34%, acquisire nuovi clienti;
  • per il 27%, fidelizzare i clienti attuali;
  • per il 19%, aumentare l’awareness;
  • per il 16%, guadagnare quote di mercato.

Previsioni e strategie

Lo stravolgimento avvenuto nel 2020 modificherà verosimilmente le abitudini di acquisto dei consumatori anche a lungo termine. Nei mesi a venire, il settore Moda continuerà a risentire della crisi in cui è entrato. Mentre la facilità di acquisto consentita dall’online e, in modo particolare, dai device mobili, porterà un ulteriore incremento nell’utilizzo dei canali digitali da parte degli italiani.

La prospettiva più verosimile, sempre secondo il Report Casaleggio, è che l’esperienza Coronavirus stimolerà le aziende a investire maggiormente sulla propria presenza online. A cominciare dalla comunicazione, specie sui social, per incrementare la visibilità del Brand. Il tutto supportato da attività di marketing e di digital advertising, canale che sta crescendo di anno in anno. Nel 2021 si prevede infatti che l’advertising digitale supererà quello tradizionale.
Ma anche dotandosi di canali proprietari, sviluppando i propri eCommerce, anche su piattaforme ad hoc, senza più ricorrere ai grandi marketplace, sottrattori di marginalità.

L’aumento delle transazioni online non decreta la morte degli store fisici. La direzione nella quale si sta andando è quella di una sempre più forte integrazione tra fisico e digitale.
È un dato di fatto che i clienti oggi si aspettino delle esperienze di acquisto totalmente fluide e connesse, che permettano un passaggio senza ostacoli dall’eCommerce al negozio tradizionale, e viceversa.

Le strategie Omnichannel si confermano ancora il trend del futuro.

 

Vuoi approfondire la tematica del Digital Marketing applicato agli eCommerce?
Comincia da qui: Il futuro del commercio, tra eCommerce online e Digital Marketing

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.