Luxury 2.0 (9): Innovazione e Velocità – Le rivoluzioni in atto della moda e del lusso

Retail Marketing

Convegno Pambianco

In questo articolo della Rubrica “Luxury 2,0: il Lusso nell’era della digitalizzazione“, vi parlerò dell’evento svoltosi nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano, il 10 novembre 2016. Per questa occasione infatti, Pambianco Strategie d’Impresa (società di consulenza specializzata nei settori Moda e Lusso), ha organizzato il 21esimo Fashion & Luxury Summit: il titolo del convegno di quest’anno è stato “Innovazione e Velocità, Le rivoluzioni in atto della moda e del lusso”.

In particolare, l’evento si è focalizzato su un tema tanto attuale quanto criticato: il See Now, Buy Now, la tendenza che sta stravolgendo gli equilibri della filiera del lusso.
Oltre alla diretta streaming (alla quale abbiamo partecipato attivamente con il live twitting), Pambianco ha trasmesso il convegno anche in diretta sulla sua pagina Facebook.

Gli interventi

  • Flavio Valeri (Chief Country Officer Italy Deutsche Bank) ha spiegato come dai dati di mercato si evince che il settore del lusso nel suo complesso avrà una crescita moderata. Esso, pur essendo ancora un settore trainante nel nostro Paese, necessita di innovazione e velocità, richieste soprattutto dalla nascita di un nuovo tipo di consumatore, più esigente e sempre più alla ricerca di esperienze.
  • Raffaele Jerusalmi (CEO di Borsa Italiana), Carlo Capasa (presidente della Camera Nazionale della Moda), Claudio Marenzi (presidente di Sistema Moda Italia) hanno mostrato una panoramica del settore, focalizzando l’attenzione sui trend del prossimo futuro e sulle peculiarità di quella che oggi viene chiamata Industria 4.0.

Ci sono due categorie di brand: quelli che soddisfano bisogni e quelli che creano sogni. Noi facciamo parte di quest’ultima.” Raffaele Jerusalemi

  • David Pambianco ha evidenziato uno scenario di mercato in cui il digitale e la tecnologia stanno cambiando radicalmente il mondo dell’industria e della distribuzione in tutti i settori poiché hanno permesso la nascita di un dialogo diretto tra i brand e i consumatori. Ma chi sono i protagonisti di questa rivoluzione? I millenials (20-36 anni), consumatori che hanno una diversa consuetudine alla tecnologia. Più aumenta la loro capacità di spesa e più porteranno ulteriori cambiamenti al modo di fare business dei brand. Un altro aspetto considerato da David Pambianco è stato quello dei nuovi player nel mondo della comunicazione: i Social Network, i siti eCommerce, i Blogger e le Super Modelle. Altre tematiche trattate nell’intervento di Pambianco sono state il see now buy now, le sfilate a-gender, l’importanza della personalizzazione, le strategie di co-branding, i brand come produttori di contenuti, e la sfida del multichannel. (ulteriori dettagli sulla ricerca effettuata da Pambianco nel prossimo articolo).
  • L’intervento di Francesca Di Pasquantonio (Analyst Luxury Deutsche Bank) si è basato su una ricerca in cui è stata evidenziata la maturità raggiunta dal settore e la necessità di innovare ed essere veloci per riuscire ad essere competitivi.
  • Sara Bernabè (Country Manager Italia Premier Tax Free) ha analizzato i cambiamenti di acquisto degli shopper internazionali, con una maggiore focalizzazione su due principali shopper, quello cinese e quello russo. I turisti si aspettano sempre più un’esperienza veloce, digital friendly e priva di contrattempi burocratici.

A tu per tu con…

Durante l’evento, Enrico Mentana, direttore del TG La7, ha intervistato 5 big del settore moda e lusso: Alessandro Varisco, amministratore delegato di TwinSet, Carlo Mammola, amministratore delegato del Fondo italiano d’investimento, Remo Ruffini, presidente e managing director di Moncler, Marco Bizzarri, presidente e amministratore delegato di Gucci, e Michele Norsa, consulente e board member di gruppi internazionali (moda e lusso).

Uno dei confronti più interessanti a mio avviso, è stato quello di Marco Bizzari. Vi posto qui il video dell’intervista:

Noi pensiamo sempre al double digit e dagli attuali 4 miliardi di euro di fatturato, contiamo di passare a breve a 6 miliardi. Dobbiamo pensare come una startup e partire ogni esercizio da zero.”  Marco Bizzarri

Conclusioni

Per essere competitivi sul mercato del lusso, la velocità e l’innovazione sono indispensabili. E come fare? Tre sono gli aspetti che hanno fatto da filo conduttore all’intero evento:
1. Tutte le leve devono essere coerenti e perfettamente integrate e comunicare lo stesso messaggio: dal prodotto, alla comunicazione, al negozio, al visual display, al packaging.
2. Creare un dialogo continuo con i consumatori (soprattutto millenials e generazione z) per comprendere i loro desideri, coinvolgerli e offrire loro non solo prodotti di qualità, ma esperienze uniche, sfruttando le opportunità che la digitalizzazione offre.
3. La necessità di consolidare e migliorare continuamente la multicanalità per accompagnare i clienti durante l’intero customer journey, interagire con loro in real time e facilitare il processo d’acquisto.

Partecipare a eventi come quello organizzato da Pambianco è indispensabile per fare il punto della situazione. Conoscere i dati del settore, capire qual è la direzione verso la quale il mercato sta andando e comprendere come i brand stanno affrontando o dovrebbero affrontare i cambiamenti in atto è la chiave di volta per continuare ad essere competitivi e non perdere quote di mercato.

Perché si sa, l’informazione e il continuo confronto sono le fondamenta per la crescita personale e professionale; servono per nutrire e aprire la propria mente verso nuove idee e nuovi traguardi. Più in generale, essi sono la base se si vuole raggiungere il successo.

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.