Luxury 2.0 (7): Omnichannel e Millenials, il combo perfetto

Retail Marketing

Luxury 2.0: Omnichannel e Millenials, il combo perfetto

Che stanchezza… Dopo una giornata piena al lavoro e diverse commissioni da sbrigare, finalmente a casa. Le uniche cose che sogno da questa mattina sono una bella doccia rilassante e le fresche lenzuola del mio matrimoniale.
E’ ancora presto per dormire, non posso andare a letto come una ottantenne qualunque. Mentre in TV passa la pubblicità, un giro sui miei Social. Apro Snapchat e la solita occhiata alle storie dei miei amici. Mi illumino. Una delle mie amiche sfoggia un paio di pantapalazzo rosa cipria. Amore a prima vista.
Le scrivo in privato per chiederle informazioni. Mi dice dove li ha presi, il prezzo e mi dà alcune indicazioni sulla vestibilità e la qualità. Corro nel sito del brand e verifico la disponibilità nel negozio più vicino. I miei meravigliosi pantaloni ci sono. Potrei acquistarli direttamente dall’ e-Shop online o forse è meglio provarli prima.
La prima cosa che faccio il giorno dopo post lavoro è raggiungere lo Store. Li prendo o non li prendo? Potrei aspettare, perdere un po’ di peso e acquistarli online fra qualche settimana. E se poi questo modello non sarà più disponibile?
Il Carpe Diem non ti ha insegnato nulla? Acquista oggi o ti pentirai domani.
Tratto da una storia vera.

Perché vi ho raccontato tutto questo? Perché il marketer che è in me ha fatto il seguente ragionamento: quali sono stati i touch points che hanno influenzato il mio processo d’acquisto? Rispettivamente Snapchat, richiesta di feedback alla mia amica (Word of Mouth digitale), ricerca nel sito ufficiale del brand per ulteriori informazioni, prova nel negozio fisico, acquisto (ROPO). A quale target potrei appartenere?
Decisamente ai Millenials.

I Millenials, il sesto continente del lusso

Secondo il True-Luxury Global Consumer Insight 2015 realizzato dal Boston Consulting Group in collaborazione con Altagamma, i Millenials (detti anche Generazione Y), nati tra gli anni ‘80 ed il 2000, sono 2 milardi e 300 milioni, costituiscono circa il 32% della popolazione mondiale e sono il Sesto Continente del Lusso. Cresciuti in mezzo alle nuove tecnologie, comprano non per avere ma per essere. Il 66% è alla ricerca di una connessione di tipo emozionale con il brand; una volta instaurata, 8 Millenials su 10 diventano Advocates (promotori attivi del marchio amato).

Alla ricerca di un’esperienza d’acquisto Omnichannel

Sempre connessi, Mobile e Social Media addicted, i Millenials sono i consumatori a cui il lusso farà riferimento tra 15 anni. Un domani non così lontano in fin dei conti.
L’esperienza d’acquisto che prediligono è Omnichannel. Che sia Showrooming (guardo in-Store e acquisto online) o ROPO (Research Online Purchase Offline), il 53% degli acquisti di lusso dipende dal digitale. Considerando anche che l’8% degli acquisti avviene soltanto nell’online (ricerca e shopping online), circa ¾ delle vendite sono influenzate dalla digitalizzazione.


Luxury 2.0: Omnichannel e Millenials


Parlare dei Millenials e delle loro decisioni d’acquisto non significa inquadrare una generazione, ma trovare una nuova prospettiva tramite la quale osservare e correggere il business model, le strategie di marketing, di vendite e di comunicazione. Rincorrere i clienti con offerte, pubblicità spam e incursioni fastidiose nella loro quotidianità è una perdita di tempo e di energie.
Impariamo a capire i loro effettivi bisogni, a risolvere i loro problemi, ad essere presenti durante l’intero customer journey, costruendo un’esperienza completa che miri non più alla quantità ma alla qualità.

“Gli uomini coltivano 5000 rose nello stesso giardino e non trovano quello che cercano. E tuttavia quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un po’ d’acqua.” – Il Piccolo Principe –

Come un giardiniere fa con il suo giardino, così un brand deve curare la relazione con i consumATTORI. Soltanto in questo modo essi voleranno spontaneamente verso di noi, attirati dalla bellezza dei nostri fiori.

Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te.” –  M. Quintana –

Questo articolo fa parte di un intero filone del nostro Blog dedicato al mondo del Lusso. Per scoprire di più leggi l’articolo principale “Luxury 2.0 (1): alla scoperta del Lusso

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.