Abstract
Indica l’insieme di scelte volte a rispondere alle nuove e mutate esigenze dei consumatori.
Definizione
Il modello Total Retail si basa su due principi fondamentali:
1. Il consumatore dev’essere posto al centro del modello business degli operatori al fine di coprire le nuove esigenze dei clienti e di garantire un’esperienza continuativa su tutti i canali aziendali
2. La gestione del back office, per soddisfare le esigenze clientelari, deve essere supportata da un investimento in tecnologie innovative.
Tuttavia, Pwc ha individuato 4 forze di rottura del Total Retail, derivanti dall’uso diffuso di tecnologie digitali nel processo d’acquisto:
- Ruolo centrale del negozio: è vantaggioso poter provare la merce e dà soddisfazione immediata poter ricevere subito il prodotto.
- Uso dello smarthpone: circa il 50% dei consumatori italiani lo utilizza per comparare prezzi e prodotti.
- Sviluppo dei social network: essi e i giudizi che vi si trovano hanno un’influenza notevole sulle nostre scelte d’acquisto.
- Cambiamenti demografici: i giovani tra i 18 e i 25 anni non hanno ancora un’importante potere di spesa ma costituiscono il futuro del mercato. L’ampio utilizzo dei canali digitali da parte di questa generazione porterà alla rivoluzione del mercato delle vendite.
Riferimenti
https://www.pwc.com/it/it/industries/retail-consumer/assets/docs/total-retail-2015.pdf
http://www.cominandpartners.com/it/quattro-punti-per-capire-il-futuro-del-total-retail/