« Ritorna al Glossario

Abstract

Serie di attività volte ad individuare gli insiemi-gruppi di portatori di interesse più rilevanti per una organizzazione.

Definizione

Stakeholder (portatore di interesse), è il termine utilizzato per i soggetti influenti nei confronti di un’iniziativa economica, che sia un’azienda o un progetto. Possono quindi essere clienti, fornitori, finanziatori, collaboratori ma anche gruppi di interesse esterni.

Il metodo utilizzato per identificare le modalità con cui gli stakeholder influenzano o sono influenzati dall’organizzazione e dalle sue attività e il loro atteggiamento verso l’organizzazione stessa viene definito stakeholder analysis.

Secondo il professore e filosofo Edward Freeman, lo scopo dell’azienda è servire da veicolo per coordinare gli interessi degli stakeholder.

In quest’ottica, la stakeholder analysis è fine a se stessa. Ma anche quando portiamo il valore atteso dagli azionisti, la stakeholder analysis è un mezzo importante per realizzare lo scopo aziendale.

I tipici stakeholder sono:

  • Proprietari, azionisti, investitori
  • Banche e creditori
  • Partner e fornitori
  • Buyer, clienti e potenziali clienti
  • Direzione
  • Impiegati, consigli di lavoratori e sindacati
  • Concorrenti
  • Governo (locale, regionale, nazionale, internazionale) e regolatori
  • Associazioni professionali, gruppi commerciali di settore
  • Media
  • Organizzazioni non governative
  • Gruppi di interesse pubblici, sociali, politici, ambientali, religiosi e varie comunità

Stakeholder Analysis
APPLICAZIONE DELLA STAKEHOLDER ANALYSIS

  • Per ottenere una lista di tutti gli stakeholder
  • Per analizzare il loro grado d’interesse ed i potenziali conflitti d’interesse con o fra i vari stakeholder
  • Come base per creare un’ulteriore mappatura degli stakeholder
  • Per determinare i fattori influenti nella formulazione della strategia o del processo decisionale
  • Per valutare le strategie esistenti
  • Come base per la comunicazione con gli stakeholder
  • Può  essere utilizzata anche nel project management e nel program management

Stakeholder Analysis
FASI

  1. Identificare gli stakeholder
  2. Capire i bisogni e gli interessi degli stakeholder. Classificarli in gruppi significativi.
  3. Dare la priorità, equilibrare, riconciliare o sintetizzare gli stakeoholder
  4. Integrare i bisogni degli stakeholder nelle strategie organizzative e nelle sue azioni di implementazione

LIMITAZIONI DELLA STAKEHOLDER ANALYSIS

– La stakeholder analysis dovrebbe essere eseguita regolarmente o addirittura continuamente da parte degli stakeholder rilevanti, poiché il loro potere e le loro associazioni potrebbero cambiare rapidamente
– La gestione di un’organizzazione deve valutare la posizione di ogni stakeholder. È la percezione soggettiva della direzione che deve decidere in che modo l’organizzazione agirà nei confronti dei suoi stakeholder
– Solitamente è impossibile che la gestione soddisfi completamente le richieste di tutte le parti interessate. Ne consegue che gestire diventa un atto d’equilibratura o anche di riconciliazione o di sintesi
– Molto spesso manca una collaborazione costruttiva con gli stakeholder

Riferimenti

Marketing Udine

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.