« Ritorna al Glossario

Abstract

Processo volto alla massimizzazione delle performance mediante attività di raccolta dati, trattamento, analisi e produzione di strategie orientate all’ascolto della rete.

Definizione

È necessario fare social listening, attività di ascolto e ricerca, per individuare quale sia la pubblica opinione sul nostro conto in rete.

Fare social Listening:

  • Fonti: individuare le fonti di dati è il primo passaggio da fare. Dopo aver per prima cosa cercato informazioni sul nostro spazio nella rete, è necessario individuare tutte le informazioni restanti che non governiamo.
  • Scenario e metriche: nell’analisi definita scenario, ci vengono incontro le statistiche con le quali possiamo cominciare a comprendere quanto e se stiamo intercettando il nostro pubblico. Nell’analizzare ciò che accade sulle nostre pagine si parte da attività che prevedono l’utilizzo e il calcolo di metriche, che riferiscono in termini quantitativi se le nostre attività stanno ottenendo risultati. (L’engagement ad esempio, riferisce la nostra capacità di stimolare il pubblico all’interazione). Una volta stabilito quanto e se siamo capaci di generare interazioni, abbiamo necessità di andare a fondo alla qualità di queste.
  • Analisi testuale: richiede l’utilizzo di strumenti di linguistica computazionale. La prima fase, definita “lemmatizzazione”, è capace di trasformare tutte le parole in lemmi, così da poter associare tutte le sfaccettature della terminologia. Successivamente si estrapoleranno concatenazioni di lemmi che si ripetono con vasta frequenza per ricavare una serie di costanti su cui possiamo fare valutazioni di merito.
  • Data visualization: la visualizzazione dei dati mediante sistemi che consentano un’esplorazione sensata, è uno step fondamentale dell’analisi. Sistematizzando i dati in visualizzazioni avremo la possibilità di esplorare i dati e di procedere, in questa fase, all’analisi. Solo in questa fase si comprende se è possibile passare allo step successivo o se abbiamo necessità di integrare gli step precedenti di ulteriori elementi.
  • Analisi: Passo fondamentale è quello di individuare, all’interno del dataset dei contenuti user-generated, la presenza di soggetti spesso non noti capaci di orientare le sorti delle nostre attività in termini positivi o negativi (influencer), e per cui dovremo scegliere strategie per sostenerli o gestirli. L’output dell’analisi sarà l’implementazione di una nuova strategia orientata a quanto abbiamo scoperto. Produrre un’analisi efficace porta a produrre più interazioni, che genereranno ancor più dati, capaci di offrire quindi successive analisi sempre più efficaci.

Riferimenti

http://www.consulenzasocialmedia.it/social-listening-ascoltate-individuate-e-valutate/

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.