« Ritorna al Glossario

Abstract

Comportamento d’acquisto che fa del negozio una “vetrina” e Internet vero luogo di acquisizione dei prodotti.

Definizione

In seguito all’evoluzione tecnologica e al recente successo delle varie forme di eCommerce, il comportamento d’acquisto sta assumendo diverse sfumature. Lo showrooming si manifesta quando il cliente si reca in negozio per toccare con mano un prodotto, valutare se effettivamente è ciò che cerca e di cui ha bisogno per poi completare l’acquisto da casa su Internet. Questa forma di shopping experience è supportata dall’evoluzione dell’eCommerce che sta prendendo sempre più piede e agevola l’acquisto dei prodotti online. Una buona percentuale di persone pratica lo showrooming per vari motivi:

  • gli smartphone consentono una maggior diffusione d’informazioni.
  • tutti possono confrontare i prezzi di un prodotto e scegliere l’offerta più vantaggiosa. I prezzi dell’eCommerce sono più bassi rispetto a quelli del negozio fisico che, dovendo sostenere molte più spese, non riesce ad avere prezzi competitivi.
  • per alcuni sembra più facile restituire un prodotto acquistato online.

Il comportamento opposto allo showrooming viene chiamato webrooming (cercare i prodotti online per poi comprarli in negozio).
Contrastare la comodità e l’economicità dell’eCommerce, non è facile per il negozio fisico. Per far fronte a questo problema, stanno emergendo molte strategie di vendita volte alla valorizzazione e spettacolarizzazione del negozio. Il retailtainment ad esempio, stimola i clienti coinvolgendoli emotivamente con luci, profumi, atmosfere.

Riferimenti

Wikipedia

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.