Abstract
È uno scenario tridimensionale generato dal computer in cui gli utenti interagiscono tra loro e con l’ambiente come se fossero realmente al suo interno.
Definizione
La realtà virtuale è una realtà simulata con la quale l’uomo può interagire attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici (occhiali, caschi, guanti, sensori…).
Essa permette a chi ne fa uso di immergersi in un ambiente reale simulato permettendogli l’interazione con gli oggetti circostanti, dando l’impressione di trovarsi realmente in quell’ambiente.
La realtà virtuale viene sperimentata per la prima volta nel 1962 con il Sensorama, una sorta di cinema che mirava a coinvolgere tutti i cinque sensi. Ma la moderna realtà virtuale diventa tale solamente con l’avvento del computer e della possibilità di creare paesaggi tridimensionali volti ad aumentare il realismo della scena.
La realtà virtuale immersiva (un ambiente che circonda l’utente) si serve di alcune periferiche:
– visore: un casco o degli occhiali che annullano il mondo reale dalla visuale dell’utente e contenenti sistemi per rilevare i movimenti.
– auricolari: per trasferire i suoni.
– guanti: utilizzati per impartire comandi e per i movimenti.
– cybertuta: rileva e scansiona il corpo dell’utente per trasferirlo nella realtà virtuale.
Diversa è la realtà virtuale non immersiva che consiste nel semplice uso di un monitor che funge da finestra sul mondo tridimensionale.
Questa realtà simulata permette inoltre l’interazione di più persone che si muovono all’interno di un unico ambiente virtuale. Ciò accade in “mondi virtuali” presenti su Internet che permettono a utenti anche molto distanti tra loro di “incontrarsi” e interagire.
Riferimenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Realt%C3%A0_virtuale
http://www.treccani.it/enciclopedia/realta-virtuale/
« Ritorna al Glossario