« Ritorna al Glossario

Abstract

Attraverso diversi mezzi tecnologici si aggiunge, in tempo reale, elementi virtuali all’ambiente circostante.

Definizione

La realtà aumentata è un accrescimento delle percezioni sensoriali umane attraverso mezzi tecnologici come uno smartphone, dispositivi di visione, di ascolto…
Con questo termine si può intendere anche una diminuzione, anziché un’aggiunta, della quantità di informazioni che solitamente l’uomo percepisce per via sensoriale.
Prima di raggiungere il dispositivo mobile, la realtà aumentata era utilizzata in specifici ambiti come la ricerca, la medicina o nel settore militare.

Mentre nella realtà virtuale le informazioni fornite elettronicamente sono predominanti tanto da far perdere molte percezioni fornite dai cinque sensi, nella realtà aumentata la persona continua a vivere e a percepire fortemente la comune realtà fisica, ma con informazioni aggiuntive.

I principali tipi di realtà aumentata sono due:
– Su dispositivo mobile: lo smartphone deve essere dotato di collegamento internet, GPS, di magnetometro e deve poter permettere la visualizzazione di un flusso video in tempo reale.
– Su computer: sovrappone in tempo reale contenuti multimediali (audio, video…) a disegni stilizzati mostrati alla webcam.

Riferimenti

https://it.wikipedia.org/wiki/Realt%C3%A0_aumentata
http://www.webnews.it/speciale/realta-aumentata/

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.