Abstract
Fase di forte sviluppo legato alla diffusione delle tecnologie informatiche e digitali.
Definizione
Il termine “New Economy” fu coniato nel 1998 da Kevin Kelly che nel suo libro “New Rules for the New Economy” elenca dieci regole per affrontare i “nuovi mercati” (massimizzazione a tutti i costi dei profitti, ricordo al web, idee di flusso finanziario e informativo…).
Il saggista statunitense sostiene che i punti cardine della New Economy siano le idee innovatrici, l’informazione come bene di scambio, il software.
Le nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni hanno contribuito in modo determinante a elevare i tassi di crescita attraverso tre fattori fondamentali:
1. L’introduzione a nuove tecnologie ha reso più efficienti i processi produttivi, grazie alla possibilità di ridurre una serie di costi all’interno delle imprese.
2. L’adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti processi di investimento sia in capitale fisico sia in capitale umano.
3. Si è avuta una crescita della produzione proprio da parte dei settori che producono comunicazione e informazione.
Nell’opinione di molti, la rivoluzione tecnologica e la New Economy hanno segnato l’inizio di una fase storica totalmente nuova e originale rispetto al passato. Tuttavia la maggioranza degli economisti e degli osservatori, pur non negando l’enorme importanza delle nuove tecnologie e del loro impatto economico, si è dimostrata cauta, ritenendo che i meccanismi economici fondamentali siano ancora attivi.
I sostenitori dell’inizio di un’era economica del tutto nuova rispetto al passato hanno guardato all’andamento dei mercati finanziari con fiducia, convinti che esso riflettesse i nuovi fenomeni economici sottostanti (più elevata produttività e più elevata redditività degli investimenti). Gli osservatori più cauti hanno sottolineato come i pur significativi reali progressi economici non giustificassero un andamento così euforico degli indici di borsa. Si può quindi sostenere che i sostanziali processi innovativi, messi in atto dalla adozione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, non implicano di per sé un radicale mutamento di alcune caratteristiche di fondo delle economie di mercato.
Riferimenti
https://it.wikipedia.org/wiki/New_economy
http://www.treccani.it/enciclopedia/new-economy/