« Ritorna al Glossario

Abstract

Il Marketing sensoriale sfrutta la stimolazione dei 5 sensi nel punto vendita per predisporre maggiormente il cliente all’acquisto e alla fidelizzazione.

Definizione

Il Marketing sensoriale è una tipologia di marketing che mira a stimolare i cinque sensi del consumatore, per influenzarlo positivamente e guidarlo nella vendita.
Infatti molti studi hanno avvalorato la tesi che gran parte delle nostre scelte sia dovuta a un’analisi sensoriale che meglio ci permette di rapportarci con il mondo.
Negli ultimi anni il marketing e tutto ciò che ha a che fare col commercio, stanno spingendo verso il lato più creativo dell’essere umano per creare una shopping experience sensazionale, indimenticabile ed emozionante.
I 5 grandi settori in cui si divide sono:

    • marketing tattile: l’uso di legno pregiato,  moquette o tappeti che guidano il cliente a muoversi in tutto il negozio, stoffe particolari per i pacchetti regalo… tutto dà un’alta percezione di te e del punto vendita.
    • marketing visivo: i colori delle pareti, del mobilio, una disposizione ordinata che metta in risalto i prodotti di punta e delle luci adatte al negozio e alla disposizione dei prodotti, mettono in risalto alcuni angoli del negozio.
    • marketing olfattivo: molti Brand conosciuti spruzzano all’ingresso un profumo appartenente alla loro collezione per attirare i passanti.
    • marketing gustativo: è preponderante del settore agroalimentare, che solitamente organizza seminari di degustazione per far provare direttamente i prodotti.
    • marketing sonoro: la musica in store è importantissima, rilassante, energizzante e crea l’atmosfera perfetta per uno shopping sfrenato!

Riferimenti

#midiscom
Marketing sensoriale: un’esperienza d’acquisto sensazionale

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.