Abstract
Un indicatore chiave di performance (in inglese KPI) è un indice che monitora l’andamento di uno o più processi aziendali.
Definizione
Gli indicatori di performance valutano il successo di un’organizzazione o di alcuni processi messi in essere dalla stessa. Essi possono essere rilevati in qualsiasi area aziendale anche se, come prevedibile, sono molto differenti. La produzione ad esempio, sarà interessata ad obbiettivi come una difettosità dei prodotti prossima allo zero, mentre le vendite necessitano di un costante confronto con il budget e i periodi passati.
Tutti i KPI sono espressi in termini numerici. Recentemente sono emersi numerosi indicatori ricavati da dati destrutturati. Il dato strutturato è presente nei Data Base e può essere rappresentato da valori numerici o informazioni anagrafiche.
Il dato destrutturato non è invece contenuto negli archivi aziendali ma può provenire da svariati Data Source (internet in primis). L’esempio più classico è rappresentato dai contenuti dei social network che possono essere trasformati in KPI sulla reputazione aziendale in base ad un contenuto positivo, negativo o neutro. È necessario quindi elaborarne il contenuto attraverso un motore semantico per ricavare preziosi indici a supporto delle campagne di marketing.
Caratteristiche degli indicatori di performance
La rilevazione degli indicatori di performance rappresenta il fattore di base di un progetto di business intelligence e dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:
- Puntuali: il dato che genera l’indicatore deve essere aggiornato quotidianamente o settimanalmente.
- Semplici: devono essere facilmente interpretabili (supportati da grafici e colori) e essere connessi attraverso un sistema di help documentale ai correttivi da apportare in caso non raggiungano il target prefissato.
- Responsabilizzanti: la responsabilità legata agli indicatori deve essere affidata a priori a determinate funzioni aziendali o team di lavoro. Questo è importante per prevenire conflitti sui numeri.
- Sicuri: ai KPI devono avere accesso solo un numero prefissato di utenti, data la loro criticità strategica non possono uscire dall’azienda. Ogni utente poi, può avere accessibilità a soli dati parziali.
- Mobile: devono essere accessibili da qualsiasi device sia in modalità online che offline. Questo perché vengono consultati da figure dirigenziali anche in luoghi e tempi esterni all’ufficio.
Riferimenti
Albert P.C. Chan, Ada P.L. Chan, (2004) “Key performance indicators for measuring construction success”,Benchmarking: An International Journal, Vol. 11 Iss: 2, pp.203 – 221
Parmenter, D. (2010). Key performance indicators: Developing, implementing, and using winning KPIs, second edition (2nd ed.).