Abstract
Sistema online di condivisione di informazioni e creazione di gruppi di interesse orientato all’uso aziendale.
Definizione
Adattamento del concetto di social network all’ambito aziendale. Lo strumento consente la condivisione ad un pubblico più o meno ristretto di informazioni da parte di qualunque soggetto aziendale, la collaborazione tra persone tramite il meccanismo dei commenti e la creazione di comunità tematiche per la discussione di temi specifici.
L’idea nasce dalla possibilità di portare in azienda l’immediatezza e semplicità dell’utilizzo dei social network aggiungendo i controlli e la gestione di cui le imprese hanno bisogno. Il modello comunque resta quello aperto, in cui chiunque fa parte della comunità di utenti può divulgare le proprie idee in contesti e spazi ben precisi.
Il vantaggio dello strumento consiste nella consistente riduzione nell’uso di e-mail o altri metodi di comunicazione diretta, passando ad un modello di utilizzo editore/sottoscrittore, più adatto in ambiti in cui non sia necessario un riscontro diretto o non si conoscano esattamente tutti gli attori coinvolti.
Gli enterprise social network sono molto utili per riempire le lacune che i classici e inidispensabili sistemi di gestione aziendale come ERP, CRM, PLM, ecc… tendono a evidenziare in quanto sistemi troppo strutturati rispetto alla realtà dei processi aziendali, riuscendo a catturare in modo non rigido fatti, comportamenti, eventi, commenti, in un flusso accessibile e organizzato.
Sebbene la storia dei sistemi di enterprise social network inizi 20 e più anni fa, ancora non è uno strumento di diffusione capillare nelle aziende, specie perché non è chiaro l’impatto che può avere e la sua percezione dipende molto dalla filosofia aziendale.
Tra le cause si possono citare:
- la scarsa adozione dovuta ad una mancata comunicazione e sponsorizzaizione da parte dei manager o direttori di settore
- la paura di una improvvisa e poco controllabile trasparenza all’interno dell’azienda
- la percezione che non sia uno strumento professionale
- la possibile fuga di notizie dovuta ad un uso non accorto
Esempi
- Jive
- Tibbr
- Zyncro
- Yammer
- Google+ in Google Apps for Work
- Slack
- Facebook for Work