« Ritorna al Glossario

Abstract

Meccanismo per cui su un sito Internet si realizza un acquisto diretto di beni e servizi.

Definizione

Tradotto in italiano con “commercio elettronico”, l’eCommerce prevede l’utilizzo dell’informatica e delle telecomunicazioni per acquistare prodotti o servizi. Dopo il pagamento elettronico, i beni fisici vengono recapitati direttamente a casa o in precisi punti di ritiro; mentre per quanto riguarda l’acquisizione di beni digitali (ad esempio software), viene svolto tutto elettronicamente.

Le macrocategorie di mercati relativi all’eCommerce sono:

  • B2B (fra imprese)
  • B2C (fra imprese e consumatori)
  • C2C (fra consumatori)

Per le imprese le transazioni economiche costituiscono un grande vantaggio poiché porta a una riduzione dei costi di transazione e a un’acquisizione sempre più veloce e precisa di dati sui clienti-consumatori; inoltre consente anche alle imprese lontane geograficamente di essere competitive con quelle locali.
Anche per i consumatori i vantaggi non sono pochi: riduzione dei costi di transazione e una sempre maggiore acquisizione d’informazione riguardo ai prodotti.

Riferimenti

Enciclopedia Treccani

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.