« Ritorna al Glossario

Abstract

La Brand Reputation (reputazione della marca) è il livello di popolarità che assume un marchio o un’azienda agli occhi del consumatore.

Definizione

La Brand Reputation (reputazione della marca) è il livello di popolarità che assume un marchio o un’azienda agli occhi del consumatore.

L’obiettivo di un Brand, è quello di spiccare tra tanti, e per farlo deve comunicare valori, punti di forza e tutte le connotazioni positive che possiede.
Per costruire una solida Brand Reputation bisogna tener conto di cinque fasi che mirano a definire la personalità e le emozioni che un brand vuole comunicare alla gente che vi entra in contatto.

Le 5 fasi per costruire una Brand Reputation:

  1. VISIONE AZIENDALE: avere una visione chiara è importante per stabilire le aspirazioni e ciò che vorreste che la vostra azienda diventi in futuro. ( Quali sono i vostri servizi più importanti? Quali prodotti e servizi non offrirete mai? Dove volete che si trovi tra un po’ di anni la vostra azienda?)
  2. MISSION AZIENDALE: definisce lo scopo della società. Dovrebbe essere semplice, diretta e motivante per dipendenti e clienti. ( Quali sono le esigenze di mercato che l’azienda si propone di soddisfare? Cosa fa l’azienda per rispondere a queste esigenze?)
  3. ESSENZA: sono le esperienze emozionali che vorreste che le persone provassero sperimentando il vostro marchio. È un elemento portante per la Brand Reputation aziendale perché definisce lo spirito e l’anima di un marchio. ( Quali emozioni dovrebbe suscitare l’incontro tra i vostri clienti e il vostro prodotto o servizio?)
  4. PERSONALITÀ: è la personificazione del marchio. Descrive il modo in cui esso pensa, agisce, reagisce. ( La Brand Reputation di Apple ad esempio gli attribuisce una personalità “giovane e alla moda”)
  5. POSIZIONE O PROPOSTA DI VALORE: il positioning statement è una dichiarazione volta a spiegare chiaramente il prodotto o il valore unico del servizio e di come questo porti benefici ai clienti. Tale dichiarazione deve distinguere il marchio dalla concorrenza, definire il pubblico a cui l’azienda si rivolge e citare un chiaro beneficio del prodotto.

Con l’affermazione dei mondi social e mobile il potere d’acquisto è passato dalle mani delle aziende a quelle dei consumatori finali. Sono loro i veri detentori della reputazione di un’azienda e i maggiori responsabili della sua diffusione.
Per far fronte a questa inversione di rotta, le aziende devono imparare ad ascoltare i loro consumatori. Nasce il “social listening”, si diffondono software per monitorare le attività social, si afferma l’impegno delle aziende di creare con i propri utenti rapporti sempre più personalizzati e diretti, basati sull’etica e sui valori comuni.

Riferimenti

Wikipedia

How Brand Reputation Affects The Advertising-Brand Equity Link

 

« Ritorna al Glossario

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.