Il motivo?
Le email sono un punto di riferimento centrale nella quotidianità delle persone, sia a livello personale che professionale. Ricerche e statistiche effettuate in rete evidenziano come nonostante l’ingente presenza di social e chat di messaggistica istantanea, il numero delle caselle mail superi il numero degli abitanti in un paese. In media, si contano circa 2-3 indirizzi mail per persona (giovani e adulti).
Imprenditori e retailers hanno raggiunto la consapevolezza che vi è la necessità di software adatti a gestire la mole di lavoro implicata dall’email marketing e un’altra questione adesso prende vita: conoscere le piattaforme esistenti per fare delle scelte motivate e mirate.
Vi abbiamo già fatto conoscere il pioniere MagNews e adesso tocca al suo diretto concorrente, MailUp.
Leggi anche:
“Magnews e l’efficacia dell’email Marketing Automation”
Nata nel 2002 come uno spin-off della start up cremonese NWeb, nel 2009 ha spodestato tutte le altre linee di business dell’azienda stessa che ha deciso di focalizzarsi solo su MailUp. Ad oggi la piattaforma ha raggiunto i 25 miliardi di mail spedite all’anno, 10.000 clienti e 5 sedi nel mondo (tra cui l’ultima aperta nel 2011 nella Silicon Valley). All’estero è in forte espansione (attualmente alla conquista del mercato spagnolo e sudamericano), in Italia è la piattaforma di email marketing più scelta tra liberi professionisti e multinazionali; la sua fama sta crescendo anche tra i piccoli imprenditori che cercano di costruire relazioni di contatto digital con i propri clienti.
Engagement, Conversion and Retention
Tre principi su cui la strategia di MailUp si fonda.
Tre principi che lo distinguono dalle altre piattaforme.
Tre obiettivi che MailUp si è posto per ottenere il primato tra nell’email marketing.
- Engagement: coinvolgere il cliente per creare un rapporto tra lui e il tuo brand;
- Conversion: l’acquisto del cliente. Momento chiave, perchè sinonimo di attuazione della tua campagna;
- Retention: il ritorno del cliente dopo il primo acquisto. Qui entra in gioco l’automation marketing technology.
L’Osservatorio statistico 2017 presentato da MailUp evidenzia dati notevoli riguardo alle performance di invio di newsletter e DEM: incremento delle aperture totali dato dalla segmentazione avanzata e profilazione dei contatti (+36%) e aumento dei click totali dato dall ottimizzazione per mobile (37%).
Più di una semplice piattaforma di email marketing
Semplicità, affidabilità e flessibilità fanno di MailUp uno strumento unico e innovativo.
Le statistiche riportate nel White Paper “Email & Automation per il settore Retail” di MailUp parlano chiaro: “Gli invii effettuati attraverso MailUp sono sopra la media.”
Il motivo?
La combinazione tra un’efficiente struttura di invio che garantisce il recapito della mail al maggior numero di destinatari possibili (99% di invii corretti nel 2015) e la strategia di selezione di contenuti personalizzati in base ai contatti delle proprie liste.
Da qui capiamo come MailUp sia qualcosa di più di una semplice piattaforma di email marketing. MailUp è Marketing Automation a tutto tondo, in quanto mette a disposizione molteplici canali e strumenti tra cui:
- gestione database: liste contatti con molteplici soluzioni di organizzazione e aggiornamento alle tue esigenze;
- landing pages: presenza di un editor che permette di creare landing pages su misura per i tuoi prodotti e servizi;
- API: permettono la sincronizzazione della piattaforma con database esterni, CRM, CMS, e-commerce, advertising etc;
- servizi: assistenza tecnica, formazione, delivery e supporto creativo;
- segmentazione avanzata dei contatti: applicazione dei filtri per dispositivo utilizzato, dati anagrafici o localizzazione geografica per personalizzare i propri messaggi;
- connessione ai social per aumentare i contatti e rendere virali le tue promozioni e invio di SMS in qualsiasi parte del mondo.
Come cambierà il modo di fare email marketing?
Il General Manager di MailUp, Nazzareno Gorni, ha risposto così in una recente intervista rilasciata per una web tv:
“Il contesto odierno in cui le aziende operano è in rapida evoluzione e la conversazione tra brand e utenti è a tutti gli effetti un obiettivo prioritario. L’email marketing offre ad aziende e professionisti nuove soluzioni e strumenti automatici per creare una relazione digitale rilevante con i propri clienti, trasformandoli in preziosi ambassador.”
Il trend è restare sempre connessi, ovunque siamo e con chiunque: il trend gioca a tuo favore. Sta a te saperlo sfruttare.