Come creare un app di successo: i dieci consigli per lanciare la tua app
Eccoci finalmente con l’ottavo episodio della rubrica 10 tips on 10 piece, dove ti daremo dei consigli per avere successo con le tua applicazione nel Google Play Store.
Un buon lancio della tua applicazione spiana la strada verso il successo, cercheremo in questa guida di darti qualche consiglio affinché tu lo faccia al meglio.
Ecco i dieci consigli:
1. Segui le linee guida per testare la qualità della tua app
Per fare un grande lancio hai bisogno di una grande applicazione.
Assicurati che la tua app rispetti le linee guida di qualità di Android. Nel sito developers.android.com puoi trovare ed esaminare le linee guida per ogni tipo di dispositivo: Smartphone, Tablet, Tv, Werable e auto.
2. Completa il questionario per ottenere il rating della tua applicazione
L’indicazione sull’età consigliata per usare un’applicazione fornisce, agli utenti di tutto il mondo, la garanzia sul suo contenuto.
Per ottenere la valutazione sull’età minima consigliata, completa l’apposito questionario dalla console, in automatico ti verrà assegnato il rating locale per tutti i mercati del mondo.
3. Mostra al meglio la tua app nel Google Play Store
La pagina nel Play Store è parte fondamentale del marketing della tua applicazione. Cerca di impressionare i visitatori, sul come l’app potrebbe apparire nei propri dispositivi, usando le icone, le immagine, la grafica e i video.
Usa gli esperimenti nella developer console per testare nuove grafiche e testi, non appena avrai trovato la giusta combinazione, rendila pubblica e migliora così la tua inserzione.
4. Localizza la tua pagina
Una applicazione nella lingua nativa dell’utente ha una maggiore possibilità di essere scaricata. Traduci, quindi, la descrizione, i video, le grafiche e soprattutto gli screenshots.
Se non sai come fare, ricordati che puoi acquistare traduzioni professionali direttamente dalla console degli sviluppatori.
5. Riduci le dimensioni dell’APK
Molti dei tuoi potenziali utenti hanno connessioni dati limitate, il che facilità i download di applicazioni con APK più piccoli.
Puoi ridurre la dimensioni del tuo APK sbarazzandoti di librerie inutilizzate, ottimizzando le animazioni, il codice codice, e fornendo le risorse grafiche solo per le densità di schermo più diffuse.
6. Testa la tua app nei dispositivi più popolari
E’ importante testare bene le funzionalità della tua app prima di lanciarla nel mercato; in particolar modo va collaudata nei dispositivi più popolari nel mercato a cui stai puntando.
Fatti aiutare anche da una comunità di beta tester ed usa i test automatici della “Cloud Test Lab” per ottenere un’analisi dettagliata di eventuali problemi dell’applicazione su centinaia di dispositivi scelti tra i più popolari.
7. Lancia simultaneamente in più piattaforme
Quando si lancia una nuova applicazione o gioco, si crea un grande interesse tra i potenziali utenti (o utenti già acquisiti se si tratta di un’ aggiornamento).
Non sprecare questa occasione non permettendo a questi utenti di ottenere la tua applicazione (o aggiornamento) nello stesso momento degli altri. Lancia la tua applicazione in Android nello stesso momento in cui la lanci nelle altre piattaforme, se non ci riesci, fai sapere agli utenti che lo sbarco nelle altre piattaforme è alle porte e forniscili un modo per essere notificati quando ciò accadrà.
8. Contatta Stampa e Blogger
La stampa e i blogger sono sempre alla ricerca di buoni contenuti,
cerca di farglieli avere il più presto possibile.
Creati un elenco di contatti locali e globali e cerca di fare delle pubblicazioni mirate. Ad esempio, se si disponi di un’applicazione dedicata ai viaggi, pubblica anche in blog e riviste che parlano di viaggi. Includi immagini, una sintesi dell’applicazione (o gioco), il motivo che la rende impressionante o unica e, infine, qualche notizia interessante sulla tua azienda.
9. Inizia a fare Marketing
Il Marketing è fondamentale per uscire dalla massa. Creati un piano di utilizzo dei social media, dei contenuti video, usa le installazioni tramite gli annunci e molto altro ancora. Cerca di mantenere alto l’interesse per la tua app anche dopo il lancio, per fare ciò prendi in considerazione di fare offerte, fornire degli incentivi, puoi usare anche ricordi legati ad eventi specifici.
10. Supporta gli utenti dopo il lancio
Una volta che la tua applicazione è online, gli utenti avranno sicuramente domande, troveranno dei problemi e ti cercheranno per ottenere il tuo supporto.
Ci sono diversi modi per fornirglielo: tieni controllata l’e-mail di contatto che hai impostato nell’inserzione del Play Store, crea un gruppo di Google per consentire agli utenti di inviare le domande di supporto o considera l’utilizzo di un prodotto di assistenza clienti di terze parti. Rispondere terrà gli utenti legati alla tua applicazione e ti farà fidelizzare i clienti.
Segui questi semplici dieci consigli e lancia al meglio la tua app.
Segui la rubrica “10 tips on 10 piece”
1. “10 tips on 10 piece (1/10)”: 10 consigli per migliorare il posizionamento nel Google Play Store
2. “10 tips on 10 piece (2/10)”: 10 consigli per aumentare i download nel Google Play Store
3. “10 tips on 10 piece (3/10)”: 10 consigli per migliorare il rating della tua app nel Google Play Store
4. “10 tips on 10 piece (4/10)”: 10 consigli per aumentare l’engagement della tua app
5. “10 tips on 10 piece (5/10)“: 10 consigli per coinvolgere gli utenti nei tuoi giochi
6. “10 tips on 10 piece (6/10)“: 10 consigli per guadagnare con la tua app
7. “10 tips on 10 piece (7/10)“: 10 consigli per espandere i propri mercati in tutto il mondo
8. “10 tips on 10 piece (9/10)“: 10 cose che dovresti misurare
9. “10 tips on 10 piece (10/10)“: 10 consigli padroneggiare la Google Play Developer Console