It’s Webinar Time: come scegliere la piattaforma webinar più adatta!

Digital Marketing

piattaforma webinar
È tempo di Webinar!
L’argomento oggetto del tuo evento online è ormai deciso. Stai curando la grafica delle slide che ti supporteranno durante la diretta. Ti sei attrezzato con tanto di webcam esterna, luci, microfono, cuffie e tutte le necessarie strumentazioni tecniche.
Insomma, tutto è pronto per dare il via al tuo ciclo di Webinar… O meglio, quasi tutto!

In realtà, manca qualcosa di indispensabile per la buona riuscita del tuo evento online.
Cosa? Beh, la piattaforma webinar a cui affidarti!
Se ancora non hai trovato quella più adatta alla realizzazione della tua “lezione digitale interattiva” o sei alla ricerca di una piattaforma più congeniale alle tue esigenze rispetto a quella attuale, questo è l’articolo che fa per te!
Ma iniziamo con ordine…


Scopri qui tutti i segreti per un Webinar perfetto:
Ciak, si gira un Webinar! Perché farlo, in che occasione e come?


Cos’è una piattaforma Webinar?

Per piattaforma webinar si intende un software online, gratuito o a pagamento, che ti permette di condividere contenuti con più utenti in real time, dando ai partecipanti la possibilità di interagire e avervi accesso anche in un secondo momento.
Alcune delle piattaforme possono essere utilizzate direttamente via web, altre invece richiedono l’installazione di un plugin o di una App. La maggior parte di queste permette di gestire inviti e iscrizioni, condividere slide o desktop del relatore, chattare con i partecipanti, rispondere alle loro domande, offrire un reminder (ovvero una mail che ricorda agli iscritti data e ora dell’evento), tracciare chi e per quanto tempo ha partecipato al webinar.

Come scegliere la piattaforma Webinar ideale?

Effettuando una semplice ricerca online, ci si accorge subito della gran moltitudine di piattaforme a disposizione, ognuna con le sue specifiche caratteristiche, funzioni, ambiti di impiego, vantaggi e limiti. Come scegliere dunque?
Innanzitutto, va detto che tale decisione è secondaria rispetto alla progettazione dell’evento online: prima infatti occorre definire modalità, finalità e intenti del webinar, e solo successivamente procedere alla scelta della piattaforma più idonea a soddisfare tali esigenze.
Ma quali aspetti considerare nel scegliere la piattaforma più adatta per erogare il tuo webinar? Tra le variabili di scelta troviamo:

  • numero previsto di partecipanti;
  • scopo dell’evento (formazione, marketing, consulenza, meeting, workshop) e livello di collaborazione desiderata;
  • volontà di rendere l’evento pubblico o privato;
  • tipologia di materiale da condividere (slide, desktop, documenti, sondaggi, lavagne);
  • dati ottenibili sui partecipanti (ti è sufficiente conoscere il numero totale di utenti o desideri informazioni più dettagliate?);
  • user interface ed experience in base a livello tecnologico e volontà d’interazione dei partecipanti (gli utenti sono disposti a scaricare un’app per vedere il webinar o preferiscono ricevere il link per mail e guardarlo via web?);
  • opzioni aggiuntive come gestione inviti, iscrizioni e reminder, sezione Q&A, funzioni “alza mano” utile per poter intervenire nella discussione in modo ordinato;
  • budget a disposizione.

Dirette sui Social o piattaforma webinar?

È possibile girare dirette streaming anche con YouTube, Facebook e Instagram, tramite cui poter raggiungere un numero consistente di persone a costo zero e garantire un minimo di interazione e usabilità, senza la necessità di scaricare un software. Mentre YouTube consente di erogare video anche privati grazie all’invio di un link tramite mail, Facebook non permette di fare dirette con un pubblico privato, se non condividendole all’interno di un gruppo chiuso (che non tutti possiedono!).
Il limite più grande in questi casi riguarda l’assenza di dati precisi sugli utenti che assistono al webinar, data anche la possibilità da parte degli iscritti di ri-condividere il link ricevuto con altre persone non iscritte.

Le piattaforme webinar invece hanno il vantaggio di offrire servizi extra, come la programmazione sul calendario o l’invio di reminder agli iscritti. Consentono inoltre di avere il pieno controllo sui dati relativi agli utenti che assistono al webinar, offrendo loro una maggior possibilità di interazione (condivisione della camera, alza mano, chat, sondaggi, sezione Q&A).
Per contro, il costo della piattaforma può diventare elevato, presentando spesso anche un problema di scalabilità. Ti sconsigliamo inoltre di optare per servizi che costringono gli utenti a installare applicazioni per assistere al webinar, onde evitare possibili problemi di fruizione e user experience per i partecipanti meno esperti.

Un’infarinatura sulle piattaforme più utilizzate

La maggior parte delle piattaforme webinar consente una prova gratuita per verificare se le funzioni del software rispondano o meno a esigenze e obiettivi perseguiti.
Ecco alcune tra le più conosciute, che anche noi di Sinesy abbiamo valutato per i nostri webinar.

Zoom

Zoom, una tra le piattaforme più utilizzate per meeting e webinar, regala un’esperienza soddisfacente anche agli utenti meno esperti grazie alla sua semplicità d’utilizzo e una user interface intuitiva. Accessibile da qualsiasi device, per l’utente è sufficiente cliccare sul link di partecipazione senza la necessità di aprire un account sulla piattaforma.
È in grado di supportare contemporaneamente fino a 100 relatori con collegamento audio/video e un massimo di 10.000 partecipanti.
Tra le features troviamo: personalizzazione di form ed email, condivisione dello schermo, registrazione dell’evento, chat, sezione Q&A, sondaggi, alzata di mano, analytics, consentendo inoltre di trasmettere l’evento su Facebook e YouTube in real time, per trasformarlo in un social webinar.
Un altro vantaggio è dato dalla scalabilità della soluzione: a seconda infatti del numero dei partecipanti previsti è possibile scegliere quale pacchetto acquistare.

GoToWebinar

GoToWebinar è l’ideale per chi vuole monetizzare i seminari online” e venderli. Presenta un’interfaccia user-friendly, semplice sia per relatori che partecipanti e utilizzabile anche da mobile. Non occorre installare un software sul proprio computer per utilizzarlo, e le tariffe dipendono dal numero di partecipanti che si intende gestire, per un massimo di 100 persone contemporaneamente.
Offre tutte le funzioni per un webinar di successo, quali condivisione delle domande degli utenti e delle risposte del relatore, somministrazione di sondaggi e indagini, funzione alza mano, registrazione dell’evento in HD direttamente in cloud. Non è possibile caricare slide sul server, perciò il relatore dovrà condividere il proprio schermo una volta avviata la presentazione.
Per quanto riguarda la chat, questa è disponibile solo per eventi con meno di 25 partecipanti, rendendo poco interattivi i webinar organizzati su tale piattaforma.
Nonostante ciò, GoToWebinar rimane una tra le soluzioni economicamente più accessibili quando si ha a che fare con grandi numeri di partecipanti, dei quali è possibile controllare il livello di attenzione, tracciando l’utente per capire se e per quanto tempo è rimasto connesso.

Cisco WebEx

Si tratta di un’altra piattaforma con cui poter erogare eventi e webinar, che arriva ad ospitare fino a 40.000 partecipanti. Anche in questo caso vengono garantite tutte le funzioni base per rendere interattivo il tuo webinar come chat, domande e risposte, sondaggi, condivisione di documenti, schermo e lavagna in cui annotare e disegnare live. Permette di tracciare le registrazioni e di bloccare in qualsiasi momento l’ingresso ai partecipanti.

Come già detto, non esiste in realtà una piattaforma webinar per eccellenza, ma si tratta di una questione di funzionalità: occorre aver ben chiaro cosa si vuole fare e quali obiettivi si intende raggiungere!
Certo è che, grazie alla sua capacità di mettere in contatto più persone contemporaneamente, alla possibilità di interazione e all’utilizzo di strumenti collaborativi, il webinar sta diventando una soluzione sempre più utilizzata nelle iniziative di formazione online, che offre opportunità sempre maggiori e versatili.

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.