Prevenire è meglio che rifare

Trasformazione Digitale

come diventare designer

Educare il cliente lo aiuta ad apprezzare il tuo lavoro

Le hai già provate tutte? Hai consultato la sfera di cristallo, la veggente e anche le carte, ma ancora il tuo cliente non è soddisfatto e tu proprio non capisci dove stai sbagliando?

In questo articolo ti spiego come sono riuscita a superare il problema.

Noi designer ci imbattiamo ogni giorno in clienti indecisi, insoddisfatti, ma soprattutto che non sanno ciò che vogliono; non lo sanno perché non conoscono.
Mi spiego meglio: conoscono il loro obiettivo, ma non sanno come raggiungerlo.
Ecco perché, a mio parere, è fondamentale che la figura professionale, oltre a svolgere i propri compiti, aiuti il cliente a farsi un’idea precisa del processo.

Faccio un esempio ricorrente nel mio lavoro di designer:
cliente: “Mi serve un biglietto da visita, che sia professionale!
designer: “Eccolo! Bianco, semplice, curato.
cliente: “Non va bene. Io lo volevo azzurro.

A questo punto possiamo scegliere. Assecondare, rifiutarsi o istruire.
(Non è detto che l’azzurro escluda la professionalità, è un semplice esempio, vedremo dei casi reali nei prossimi articoli).

Cosa vuol dire istruire il cliente?

Istruire vuol dire spiegare perché è stata fatta ogni singola scelta, “scientificamente” (passatemi il termine), perché un professionista non fa le cose che gli piacciono, studia le soluzioni nei dettagli e lo fa con un metodo.
Se poi queste informazioni le anticipiamo, magari durante il primo incontro conoscitivo, avremmo ulteriori benefici sui tempi di progettazione perché il cliente potrà collaborare costruttivamente al progetto e non essere un mero committente.
Pensate che sia una sorta di consulenza gratuita e che non ci guadagnerete niente?
Non è così.

In questo modo il cliente:

  • sarà in grado di apprezzare di più i vostri lavori
  • avrà più stima in voi, come persona
  • non sarà in grado di fare da sé, se è questo che temete, perché i vostri anni di studio e la vostra esperienza non sono sostituibili da una chiacchierata
  • soprattutto, sarà in grado di avere le idee più chiare su come perseguire il suo obiettivo e quindi contribuire costruttivamente al lavoro

Penso che il discorso possa valere per ogni tipo di professione, ma voglio condividere con te l’esperienza maturata nel mio ambito, quindi: vuoi essere sempre sul pezzo e anticipare ai tuoi clienti le informazioni necessarie a fargli comprendere il valore del tuo lavoro?
Segui la nostra rubrica “Design: come spiegarlo al tuo cliente”. Negli articoli troverai, suddivisi per argomento, i consigli che ci sentiamo di darti in base alla nostra esperienza sul campo. Stay tuned!

 

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.