Il 27 Gennaio è ufficialmente inizio il capodanno cinese 2017, che aprirà il sipario all’anno del Gallo, il decimo segno dello zodiaco cinese.
Il Gallo è considerato un segno schietto, coraggioso, talentuoso e attivo. Un gran lavoratore a cui piace prendersi dei rischi e ama sempre ciò che fa.
Ma prima di rubare il lavoro a Paolo Fox arriverò al punto: sebbene la cultura cinese sia molto affascinante, ciò di cui volevo parlare è la grande possibilità che ha l’Italia nel mondo dello shopping a fronte dei turisti cinesi che vi approdano in questo periodo dell’anno.
Indice dei contenuti
Periodo florido per viaggi e acquisti
Questa festività, molto importante per le famiglie della Cina, inizia il 27 Gennaio per poi terminare con la festa delle lanterne 15 giorni dopo.
Giorni di festa, ma anche di grandi viaggi. È risaputo che in questo periodo dell’anno i benestanti dello stato asiatico amano viaggiare con tutta la famiglia, sia per il piacere di vedere il mondo, sia per trovare parenti o figli che studiano lontano da casa.
I dati rilevati dalle prenotazioni dei voli ci dicono che la meta preferita per il capodanno cinese 2017 sia proprio l’Europa: in particolare Spagna, Inghilterra e Italia, che si riconferma un paese molto amato dalla popolazione cinese.
Global Blue ha effettuato alcune ricerche riguardanti le abitudini di acquisto dei turisti cinesi; turisti che più di tutti amano fare shopping all’estero, cercando sempre più caratteristiche come qualità e lusso.
Secondo alcune ricerche sono 8 su 10 i cinesi che durante lo shopping vacanziero contano di spendere un budget di circa 3500 euro.
Retailer, non farti trovare impreparato!
Il modo migliore e più semplice per raggiungere questi potenziali clienti e spiccare tra i grandi brand, i Luxury Shops e gli outlet, è quello di essere sempre presente nel canale digitale.
E come entrare in contatto diretto col cliente? Principalmente questo, se interessato a determinati tipi di acquisti, la prima cosa che farà sarà impugnare il suo smartphone per fare alcune ricerche locali. Con Google My Business hai più visibilità e possibilità che il potenziale cliente che si trova per caso dalle tue parti ti trovi e metta piede nel tuo negozio.
Inoltre, chi è interessato a questo tipo di clientela, potrebbe informarsi per essere presente su apposite Travel App come TaoBao Trip, Qunar, LY e molte altre (app che sostituiscono le nostre TripAdvisor e Trivago, per capirci).
Ancora una volta il canale vincente per raggiungere un numero sempre più alto di clienti da tutto il mondo risulta essere il digitale!
Leggi anche:
“Paese che vai, social che trovi: come fare digital marketing in Cina”
Anche il lusso si prepara al capodanno cinese 2017
Come di consueto anche il mondo del lusso, consapevole di essere bramato dagli asiatici che vengono a spendere e spandere in Europa, si prepara al capodanno cinese con delle creazioni dedicate all’occasione. Così attirano quella parte del mondo onorando le loro usanze, i gusti e, ispirandosi all’esotico mondo orientale, creano delle vere e proprie opere d’arte.
In occasione dell’anno della capra (2015) sono stati molti i Brand che hanno proposto creazioni che riprendevano l’animale in onore della cultura e dei consumers cinesi.
Anche nel 2016, che ha visto protagonista la scimmia, i rinvii all’animale sono stati molti: da Giorgio Armani le cui ciprie avevano impresse il segno di una scimmietta, a Tod’s che ha reso omaggio all’animale con dei simpatici portafortuna in pelle.
Per l’anno del Gallo che è ormai arrivato alle porte, Bottega Veneta ha realizzato una collezione di charm in pelle col simbolo del gallo in rilievo.
Anche Converse omaggia l’anno cinese con un modello particolare il cui tessuto ricorda le piume del gallo.
Shopping oltre il continente: come renderlo più smart?
Abbiamo visto come sia importante raggiungere clienti in tutto il mondo e come anche i grandi marchi diano loro grande importanza.
Per rendere ancora più agevole e veloce lo shopping vacanziero lontano da casa, ci sono software di gestione negozio come 4WS Trade che sono integrati con Global Blue e generano automaticamente le Tax Free al momento dell’acquisto.
Come funziona?
Il commerciante può fornire un modulo Tax Free al consumatore proveniente dall’estero per richiedere il rimborso dell’IVA.
Questi non dovrà far altro che, una volta terminate le vacanze, andare nell’area doganale dell’aeroporto presentando il modulo, gli acquisti e il suo passaporto per far sì che gli venga risarcita una percentuale dell’IVA.
Il mondo del retail cerca così di espandere gli orizzonti riservando cure e attenzioni anche per i clienti che arrivano occasionalmente dall’estero in cerca della qualità e del buon gusto che da sempre caratterizzano il mercato Europeo.