Articolo ottimizzato seo: l’importanza delle Keyword nel Blog aziendale

Digital Marketing

articolo ottimizzato seo

“Perché mai dovrei investire su un Blog aziendale?”
Molte sono le aziende che si interrogano sul perché dovrebbero avere un Blog aziendale. Dopotutto parliamo di un’attività per niente scontata che richiede tempo, risorse dedicate e un continuo aggiornamento di contenuti.
Le attività di Content Marketing passano spesso in secondo piano perché è difficile percepirne l’immediato beneficio e per questo, molte volte, l’utilizzo del blog aziendale viene sottovalutato o addirittura non considerato affatto. Tuttavia creare contenuti sempre nuovi e ad hoc per il nostro target di riferimento è una grandissima attività di inbound marketing che, soprattutto nel lungo periodo, aumenta notevolmente la Brand Reputation e porta, per la gioia del reparto Commerciale, nuovi preziosissimi Lead. Riprendendo quindi il dubbio iniziale, la vera domanda è “Perché no?”.
Oltre all’importanza del piano editoriale in sé, in questo articolo il Focus verterà sulla scrittura di articoli ottimizzati seo, per rendere il Blog aziendale ancora più efficace e performante.

Quali step precedono la scrittura di un articolo ottimizzato seo?

Avere un blog aziendale è un grande salto di qualità per le imprese oggi. Ma per gestirlo come si deve, prima di pianificare per filo e per segno gli articoli, è necessario porsi alcune domande sugli obiettivi, il target lettore e il modello comunicativo da mantenere. È importante che il blog aziendale abbia un suo carattere distintivo, che veicoli contenuti rilevanti e risponda a una linea di comunicazione coerente; ecco dunque che sorgono spontanee queste domande:

  • Quali argomenti trattare? Che tipo di contenuti deve veicolare il blog aziendale? Cosa deve offrire di diverso dalla concorrenza?
  • A quale target lettore rivolgersi? Che tipologia di pubblico devono “agganciare” i contenuti? Come comunica abitualmente il target e che tipo di vocaboli usa? Il “tone of voice” del Blog verrà regolato di conseguenza.
  • Quali Keyword utilizzare? Un’analisi Keyword sulla base dei macro argomenti selezionati è alla base di un buon articolo ottimizzato seo, ben indicizzato e che dia la giusta visibilità al Blog e all’argomento chiave. Esistono ottimi strumenti che permettono di ricercare le giuste keyword per l’argomento selezionato. È necessario entrare nella mentalità del target lettore e chiedersi “cosa cercherebbe se avesse questa necessità?”. Lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads è un buon inizio, ma meglio ancora utilizzare tool a pagamento come SemRush, vera garanzia di qualità dei dati e ricco di funzionalità utili.

Per approfondire l’importanza di un piano editoriale per il tuo sito, leggi: 
“Come fare un piano editoriale e creare una strategia di Content Marketing efficace”


 Articolo ottimizzato Seo: basta poco per fare la differenza

Un articolo ben indicizzato, significa tutto per chi lavora nel mondo del Copywriting: indicizzarsi bene significa essere trovati più facilmente per quel determinato argomento e ne conseguono maggior autorevolezza e riconoscimento nel Web.

Quali accortezze avere dunque per creare e pubblicare articoli SEO friendly?

  • Keyword e correlate sono un’ottima base di partenza. Individuata la Keyword adatta per la tipologia di articolo che si vuole pubblicare, è buona norma proporla con una certa frequenza all’interno dei vari paragrafi. L’intelligenza artificiale di Google, riesce ad analizzare e a individuare se il contenuto dell’articolo sia o meno coerente con la Keyword e l’argomento scelto. Se così non fosse, c’è chiaramente una penalizzazione del posizionamento nella SERP. Ma non solo Keyword base, arricchire l’articolo con Keyword correlate aiuta a posizionarsi per più parole potenzialmente ricercate dai lettori.
  • Titolo SEO e Sottotitoli: anch’essi devono necessariamente contenere la Keyword principale, meglio ancora se a inizio frase. Il titolo SEO è leggermente diverso dal titolo “ufficiale” dell’articolo: quest’ultimo può anche non contenere la parola chiave ed essere più accattivante; il titolo SEO invece dev’essere sì accattivante, ma deve far subito capire al lettore che si trova nel posto giusto e che questo articolo soddisferà a pieno le sue esigenze di ricerca.
  • Metadescription: è una brevissima descrizione la cui lunghezza varia in base agli aggiornamenti, ma che di solito si aggira attorno ai 150 caratteri. La Metadescription è quel piccolo trafiletto sotto al Titolo e all’url all’interno dello Snippet che compare nei risultati dei motori di ricerca. Anche in essa è fondamentale ci sia la Keyword per avere un buon articolo ottimizzato seo.
  • Link in entrata e in uscita: non devono mancare mai. I link in entrata servono per mantenere il lettore sempre nel sito Web, indirizzandolo su argomenti comuni o non necessariamente correlati che potrebbero però interessargli. I link in uscita sono utili per avvalorare le fonti citate conferendo così più autorità al testo.
  • Lunghezza del testo: per essere a prova di SEO, un articolo deve superare le 300 parole, limite minimo richiesto per un testo che voglia definirsi “articolo”. Anche la leggibilità ha la sua importanza: è consigliato prediligere frasi brevi e concise, le forme attive sono più gradite delle passive e non dilungarsi troppo creando paragrafi lunghi che inficerebbero sulla leggibilità di un testo pensato per il Web.

Questi sono i principali accorgimenti da tenere in considerazione quando si scrive un articolo per il blog aziendale. Per quanto riguarda la pianificazione, ricerca Keyword e approfondimenti sul tema, verranno dedicati nuovi articoli approfonditi a riguardo, qui su Marketing Technology!

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Bandi Digitalizzazione

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.